REDAZIONE FIRENZE

Gli astrofili confermano la scoperta "Quell’asteroide può essere pericoloso"

L’osservatorio Beppe Forti è il primo in Italia a trovare riscontri e ha ricevuto i complimenti dei professionisti. Maura Tombelli: "Per ora ci ha scansati, ma è un potenziale rischio per la terra. Servono altre misurazioni"

Utilizzano strumenti molto meno sofisticati rispetto a strutture sicuramente più attrezzate eppure riescono sempre a stupire, con nuove scoperte o con misurazioni fondamentali. Stavolta il gruppo astrofili di Montelupo Fiorentino guidato dalla direttrice Maura Tombelli è stato il primo osservatorio in Italia a confermare la scoperta di un nuovo asteroide, potenzialmente pericoloso per la terra. Meglio chiarirlo subito: nessuna preoccupazione al momento. Il nuovo asteroide si chiama 2022 RA4 e la sua orbita sfiora esternamente quella della terra.

"L’asteroide era in avvicinamento, ora pare si stia allontanando – spiega Maura Tombelli, direttrice dell’osservatorio Beppe Forti –. Si tratta di un oggetto di circa 200 metri o forse anche meno e la distanza dal nostro pianeta è di 8 milioni e 250mila chilometri. Per adesso diciamo che ci ha scansati ma bisogna aspettare per capire se potrà diventare pericoloso, perché ancora abbiamo poche misurazioni, solo 22".

Gli astrofili di Montelupo sono stati i primi ad avere la conferma di questa scoperta, fatta alle Hawaii mercoledì scorso. "Loro hanno un telescopio di un metro e ottanta, il nostro arriva appena a 40 centimetri – racconta Tombelli, prima astrofila al mondo per numero di asteroidi scoperti –. Di questi ritrovamenti se ne fanno tanti ma stavolta la particolarità è stato il contesto, perché abbiamo confermato la scoperta nella notte tra il 9 e il 10 di settembre, ovvero durante la luna piena, con una luminosità molto debole, le condizioni erano parecchio difficili".

Ma anche stavolta l’osservazione è stata sorprendente e impeccabile. "Anche gli astronomi professionisti ci hanno fatto i complimenti – riprende Maura –, siamo soddisfatti e orgogliosi di poter dare il nostro contributo anche se gli strumenti che abbiamo a disposizione non sono certo del livello di quelli utilizzati negli Stati Uniti".

Il nuovo asteroide 2022 RA4 rientra nella famiglia Amor, ovvero corpi celesti con un’orbita che sfiora esternamente quella della Terra, senza tuttavia intersecarla in alcun punto. "La settimana scorsa un altro asteroide è passato molto vicino al nostro pianeta, esattamente a 45mila chilometri da noi. Anche questo è grande qualche centinaia di metri e potenzialmente pericoloso". Nonostante le tantissime scoperte nel corso degli anni, gli astrofili di Montelupo non hanno mai smesso di guardare il cielo a caccia di nuove scoperte. "È da tempo che ci manca una grande scoperta – osserva Tombelli –, ma me lo sento: arriverà presto".

Alessandro Pistolesi