
di M. Serena Quercioli
Gli oli esausti non si gettano negli scarichi domestici e nei tombini: non ci sono più scuse ora che a Scandicci sono arrivati i box domotici per accoglierli ed avviarli a riciclo. E’ un’operazione che produrrà meno inquinamento ambientale e per i cittadini anche un risparmio economico perché l’olio tende ad ammassarsi e sono necessari prodotti specifici per la pulizia dello scarico del lavandino e delle fognature. I due nuovi punti di raccolta sono situati al supermercato Coop.Fi di via Aleardi e via Masaccio (località Vingone).
"Le nuove strutture – spiega il sindaco Sandro Fallani – permettono la raccolta degli oli, il tracciamento del contenitore Olly ed una ottimizzazione del servizio in quanto la raccolta diventa più facile e green per l’ambiente.". Gli utenti possono accedere alla struttura con la "Olly card" oppure la chiavetta verde in dotazione, come si fa in alcuni fontanelli dell’acqua.
"L’installazione di questi box – sottolinea l’assessore all’Ambiente Barbara Lombardini – permette di gestire un rifiuto molto impattante come l’olio esausto; il conferimento errato negli scarichi delle cucine oltre a danneggiare le fognature, infatti, inquina falde acquifere e mare. È fondamentale, quindi, il loro corretto conferimento ed avvio a riciclo; gli oli vegetali esausti (quelli della frittura, ma anche quelli dei vasetti di tonno, o dei sottoli per esempio) se correttamente raccolti possono essere avviati al riciclo per la produzione di biocarburanti".
In questo progetto sono coinvolte Eco.Energy e Alia Servizi Ambientali in collaborazione con Unicoop Firenze e la scelta di collocare questi box automatizzati si è orientata verso aree ben precise, molto frequentate e facilmente raggiungibili a piedi, in bicicletta o in automobile. All’inaugurazione dei box per la raccolta dell’olio esausto sono intervenuti anche Nicola Ciolini, presidente di Alia, Alessandro Gori, responsabile servizi grandi utenze, Adriano Sensi, presidente sezione soci Coop di Scandicci e Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne di Unicoop Firenze, e Stefano Bianchi, direttore operativo di Eco.Energy. Per conoscere tutti i punti di raccolta Olly anche in altri comuni c’è il sito https:olly.ecopuntoenergia.comdove-olly oppure il numero verde 800589786 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18). Tramite la App Junker (scaricabile da www.aliaserviziambientali.it e dagli Store) è possibile localizzarsi sul territorio e trovare i servizi di Alia più vicini.