Oltre il 70% delle imprese del nostro territorio potranno sfruttare l’opportunità del bonus benzina, previsto dal decreto legge Energia. Saranno sopratutto le aziende dei trasporti e della logistica, ma anche quelle di manutenzione e quelle che hanno una rete di venditori a trarre i maggiori benefici. Aziende che hanno e utilizzano mezzi aziendali, i cui costi, a causa del caro carburante, sono diventati insostenibili.
"Ci sarà l’assalto" è la previsione di Paolo Sorrentino, vicepresidente di Confindustria Firenze con delega al lavoro. "In questo momento, infatti – spiega – tutte le imprese stanno soffrendo di un problema sui margini legato alla non disponibilità delle materie prime, di componenti, di metalli – e quando sono disponibili i loro prezzi sono 10-20 volte più alti di quelli di un anno fa – alla quale poi si aggiungono l’aumento dei costi dell’energia e del carburante. Questo decreto porta un sollievo per almeno una di queste voci, il costo del carburante, e dunque sarà una boccata di ossigeno utile, talvolta indispensabile per rimettere in moto la produzione di quelle aziende che hanno sospeso l’attività perché, pur avendo ordini, non possono produrre e vendere in perdita". Del bonus benzina, però, si sa ancora poco. Si sa che tutte le imprese private – e forse basterà anche solo una partita Iva – ne potranno usufruire, fino a un massimo di 200 euro a lavoratore.
"La missione che il governo si è dato – dice ancora Sorrentino – è quella di ridurre le accise, quindi sostanzialmente il bonus è una detassazione e, leggendo il testo, il decreto sembra andare in quella direzione. Come applicarla, però, non è così immediato né banale". Nel prezzo della benzina alla pompa ci sono varie componenti, alcune tasse sono in valore assoluto, altre in percentuale. Il criterio con cui si arriva ai 200 euro di bonus deve insomma essere lo stesso per tutti, da nord a sud: il calcolo non può essere demandato alla compagnia petrolifera o al gestore dell’impianto di carburante. D’altro canto, non si sa, ancora, come attivare la procedura per il bonus benzina e quali ef siano i requisiti di ingresso. "Per questo, come è accaduto per gli altri decreti emanati durante lo stato di emergenza, ci aspettiamo che entro qualche giorno, al massimo l’inizio della prossima settimana – conclude – arrivino da parte del ministero delle circolari o dei pareri che definiscano esattamente chi può accedere al bonus benzina e con quali regole".
Monica Pieraccini