Altro che "Football’s coming home". I tifosi inglesi si sgolano da settimane, ripetendo quel coro che ormai oltremanica è diventato un mantra: "Il calcio sta tornando a casa", rimarcano sottolineando come siano stati loro a inventare il gioco del calcio. E quindi, con un’ipotetica vittoria degli inglesi, il calcio tornerebbe a casa. Sì, ma qual è casa? Il dubbio lo pone a mo’ di sfottò la Fiorentina su Twitter, stuzzicando gli inglesi e rivendicando la paternità del calcio.
"Il calcio è nato in Inghilterra nel 19esimo secolo? - il post pubblicato sui social dalla società gigliata – A Firenze già si giocava al calcio storico nel 16esimo secolo". Così, ironicamente, il club viola risponde ai tanti tifosi inglesi che dall’inizio degli Europei, nelle partite giocate dalla squadra di Southgate (e sarà così anche domani sera a Wembley nella finale contro l’Italia) hanno spesso intonato il coro ormai diventato famoso tra tutti gli appassionati di calcio. La Fiorentina però mette in guardia tutti i tifosi: l’attuale torneo del Calcio storico fiorentino infatti rievoca la celebre partita del 1530 giocata per scherno mentre la Repubblica Fiorentina era sotto assedio da oltre un anno delle truppe imperiali di Carlo V. Nel suo tweet la Fiorentina posta anche un’antica stampa relativa a una partita del calcio fiorentino giocata nel 1688 in piazza Santa Croce a Firenze. Una simpatica trovata di marketing e anche un buon modo per ’destabilizzare’ gli inglesi alla vigilia di un match importantissimo.