LISA CIARDI
Cronaca

Il Castello di Sammezzano sul podio dal Fai

di Lisa Ciardi

Un luogo magico, premiato ancora una volta dai voti. È stato il Castello di Sammezzano di Reggello ad aggiudicarsi il secondo posto nella classifica nazionale dei "Luoghi del cuore" del Fai, grazie a ben 62.690 preferenze degli utenti. Un bis, per l’edificio e per il parco voluti da Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona che, fra il 1853 e il 1889, progettò, finanziò e fece realizzare il più importante esempio di architettura orientalista in Italia. Sammezzano, che da anni è protagonista di alterne vicende, fra aste andate deserte e tentativi di valorizzazione, era infatti già stato vincitore del censimento del Fai nel 2016. Stavolta, a precederlo, nella classifica nazionale, c’è stata la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza (al primo posto con 75.586 voti); in terza posizione invece il Castello di Brescia. I tre luoghi del cuore più votati potranno presentare un progetto e accedere a un contributo rispettivamente di 50mila, 40mila e 30mila euro, messo a disposizione da Fai e Intesa Sanpaolo. "In un tempo di straordinaria difficoltà - ha dichiarato Andrea Carandini, presidente del Fai - il fatto che i voti per i ‘Luoghi del Cuore’ siano stati oltre 2.300.000 è il segno che gli italiani considerano il loro Paese come un paradiso da ritrovare". "Il brillante risultato di voti – ha commentato Gian Maria Gros-Pietro, presidente Intesa Sanpaolo - testimonia che la voglia di arte e di bellezza non si è spenta con la pandemia e che le persone rimangono sensibili alle piccole e grandi espressioni del patrimonio locale". Durante la presentazione hanno preso la parola anche Massimo Sottani, presidente del Comitato Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, che opera per la valorizzazione del Castello, e Gianni Ulivi in rappresentanza della proprietà. "La società ha passato momenti difficili – ha spiegato Ulivi – ma dal 2019 i soci sono riusciti a toglierla dal fallimento e da allora sono stati fatti passi in avanti importanti. La prossima settimana presenterò ai soci il business plan dei lavori". "Grazie ad oltre 62mila voti – ha scritto su Twitter il sindaco di Firenze Dario Nardella – questo gioiello d’Italia e del mondo, potrà tornare a essere valorizzato come merita".