REDAZIONE FIRENZE

Il colloquio di lavoro è diventato ‘smart‘ Ecco alcuni consigli utili per farlo bene

Non bere e non fumare durante la ‘call’, e attenti agli animali di casa

La pandemia sta cambiando molti aspetti del mondo del lavoro e tra questi c’è anche il colloquio, che in questi mesi è diventato sempre più spesso ‘smart’, svolto prevalentemente a distanza e tramite video chiamate su varie piattaforme come whatsApp, Skype, Teams, Zoom e Meet. Un repentino cambiamento nelle abitudini che ha vantaggi e svantaggi.

Li spiega l’agenzia per il lavoro Orienta, che rileva come il 90 per cento dei colloqui di lavoro sostenuti con i suoi esperti siano avvenuti proprio in modalità da remoto, tramite il video colloquio. Come lo smart working, anche il colloquio online evita gli spostamenti e azzera le distanze. Ottimizza i tempi, dunque, e velocizza il processo di selezione, consentendo di individuare più facilmente qualsiasi tipo di figura professionale. C’è anche, però, l’altra faccia della medaglia. Con il video colloquio il selezionatore ha difficoltà a notare il linguaggio del corpo, componente importante nell’individuare il candidato ideale.

La relazione online, inoltre, ha dinamiche differenti da quelle in presenza e capita che l’impressione che si ha su un candidato dopo un video colloquio non coincida quando ci si incontra di persona. C’è poi una generale percezione di informalità nel colloquio a distanza facendo abbassare il livello di importanza di questo passaggio: l’atmosfera generale è fredda e meno empatica. Infine, la variabile connessione è decisiva e le difficoltà sono in questo ambito più frequenti di quanto si possa pensare.

Si tornerà mai al colloquio in presenza? Secondo Giuseppe Biazzo, amministratore delegato di Orienta, la risposta è affermativa. "Il cuore del colloquio di lavoro – spiega – sarà sempre di persona ma l’ausilio delle nuove tecnologie e del video colloquio in una dimensione ibrida tra online e in presenza è la nuova frontiera con la quale ci siamo già abituati a lavorare".

Ed ecco qualche consiglio per un colloquio online senza errori: curare l’abbigliamento ed evitare di vestirsi in modo troppo informale pur stando a casa, cercare un luogo e una stanza consoni al momento o eventualmente mettere uno sfondo, evitare colloqui quando si sta passeggiando o si è in viaggio, non fumare o bere caffè durante la video call e se si hanno animali domestici che potrebbero irrompere durante il colloquio è consigliabile organizzarsi prima per evitarlo. Le informazioni scambiate tra l’intervistatore e il candidato sono riservate, pertanto il colloquio deve svolgersi in totale privacy. Non sono consigliabili colloqui dalla macchina o in presenza di altre persone e soprattutto preoccuparsi di avere una connessione stabile.

mo.pi.