Il Comune ha emesso avvisi d’accertamento esecutivi relativi agli anni dal 2017 al 2020 per un totale di 13.000 euro di recupero da evasione dell’Imu. Spesso, è bene precisare, si tratta di dimenticanze. Non sempre di evasione per dolo. Giova anche rammentare, a termini di regolamento dell’amministrazione Giunti e sulla scorta della legge, che una parte dei proventi del recupero va a rafforzare uffici e strumenti preposti a combattere l’evasione. Vi si disciplina difatti il potenziamento delle risorse strumentali assegnate agli uffici comunali preposti alla gestione delle entrate, anche con l’obiettivo di "potenziare e incentivare l’attività di contrasto dell’evasione e dell’elusione tributaria". Riguardo la stima delle risorse che vanno ad alimentare il fondo, questa può anche essere fatta sulla base degli importi relativi al recupero dell’evasione ‘Imu’ e della tassa sui rifiuti ‘Tari’ .
CronacaIl Comune ha scoperto l’evasione dell’Imu Inviati avvisi di accertamento per 13mila euro