DANIELA GIOVANNETTI
Cronaca

Il Comune ‘parla’ su whatsapp

Via al servizio informazioni online, sono già seicento i cittadini che si sono iscritti. La privacy è tutelata

di Daniela Giovannetti

Si lavora a pieno ritmo all’Ufficio segreteria del sindaco di Fiesole Anna Ravoni, per l’attivazione della messaggistica WhatsApp. Il nuovo "megafono" del Comune di Fiesole è partito lunedì e a ieri le prenotazione arrivate dai cittadini sfioravano quota 600. "Nella prima giornata – dice il sindaco – abbiamo avuto 500 domande di attivazione ai numeri deputati. E pensare che ancora il servizio non è stato neppure pubblicizzato, ad eccezione de La Nazione, che ringrazio, e qualche social network".

Il nuovo canale di comunicazione WhatsApp permette di ricevere in maniera tempestiva e senza alcun costo aggiuntivo direttamente sul telefonino di ogni cittadino, che ne farà richiesta, informazioni utili quali viabilità, scadenze, emergenze meteo ma anche, quando potranno ripartire, eventi e manifestazioni pubbliche organizzate sul territorio. Per attivare il servizio basta inviate un messaggio al 366 3467 324, con scritto ATTIVAZIONE (va bene anche il caratteri minuscolo) e attendere la risposta di benvenuto, che arriverà entro 48 lavorative. Attenzione: il servizio serve esclusivamente per l’invio unilaterale di notizie da parte del Comune che, quindi, non risponderà a messaggi o telefonate. La privacy è tutelata. Nessuno infatti può vedere gli altri contatti, che sono individuati con dei numeri progressivi. Il numero uno è stato assegnato al sindaco Ravoni, che per prima ha testato il servizio. In ogni momento si può decidere di uscire. E’ sufficiente inviare al solito numero il testo CANCELLAMI. Per ulteriori informazioni e chiarimenti contattare la segreteria del sindaco allo 055 61227 o 055 61315 oppure scrivere a [email protected]

"Questo servizio – spiega il sindaco Anna Ravoni – è il modo più diretto per comunicare con i cittadini, visto che tutti oggi hanno un telefonino. Vogliamo così dare risposta a quelle che sono le richieste più frequenti di informazioni che arrivano ai nostri uffici".

I cittadini dovranno comunque continuare a inoltrare le loro richieste con le procedure di sempre, in particolare all’Urp. Guasti alle utenze, quali acqua, rifiuti e illuminazione, sono i reclami più comuni raccolti dallo sportello relazioni con il pubblico di Fiesole. Seguono le segnalazioni per la presenza di buche e manutenzione viabilità. Calano invece le richieste di chiarimenti sul rilascio di pratiche amministrative. "Per queste – spiegano dall’Urp – i cittadini preferiscono rivolgersi direttamente ai singoli uffici competenti".