REDAZIONE FIRENZE

Il Gamps si mette in mostra online Museo e fossili a portata di clic

Il Gamps è adesso anche un museo virtuale. Le rarità tra minerali e fossili custodite nella ex scuola di Badia a Settimo, saranno così accessibili in tutto il mondo grazie al lavoro di Roberto Innocenti ed Elisabetta Francalancia di Elimediadrone, che hanno riprodotto tutte le stanze del museo corredandole di relative spiegazioni. "Un giorno importante per il nostro museo – ha detto il presidente del Gamps, Simone Casati – grazie a questa scansione dei nostri locali, i visitatori potranno arrivare da tutto il mondo per apprezzare in maniera virtuale quello che esponiamo e magari pensare di venire a visitarci anche ‘nel mondo reale’.

Intanto anche la Regione sta scoprendo l’attività di questa associazione di volontariato che negli anni e gratuitamente ha costruito un pezzo importante per la cultura cittadina. I volontari Scandicci, grazie al lavoro di appassionati nell’ambito delle scienze della terra, hanno realizzato una raccolta mineralogica e paleontologica diventata oggi una vera e propria collezione. "Quella realizzata dall’Associazione – ha detto la presidente della commissione cultura del consiglio regionale Cristina Giachi – è un’esposizione museale davvero unica che in questi anni si è fatto conoscere tramite il passaparola grazie ai tantissimi visitatori che restano estasiati dopo aver visto la mostra. Una straordinaria occasione non solo per gli appassionati, ma per tutte le scuole della toscana e per tutti coloro che hanno interesse per le meraviglie della nostra regione, anche quelle che raccontano la storia del territorio e le sue lontane origini. Offrire un percorso mineralogico e paleontologico virtuale come questo permetterà a tutte le scuole e gli studenti della Toscana di avere una nuova possibilità per approfondire la storia della nostra regione".