
Una festa per celebrare 90 anni di storia calcistica a Montelupo. L’appuntamento è per domenica alle 17.30; tutti alllo stadio Carlo Castellani di via Marconi per la presentazione ufficiale del libro “90 anni di calcio a Montelupo - Eravamo in Serie C”. L’iniziativa è nata da un’idea di Alberto Polverosi, con il contributo fondamentale di Carlo Fontanelli. Un’opera che nasce per celebrare i 90 anni di storia della società calcistica Usc Montelupo Asd e che viene presentata al pubblico con un anno di ritardo a causa della pandemia da Covid 19.
Un libro che però non si ferma alla storia dell’U.S.C. Montelupo Asd e alla sua celebrazione, ma vuol raccontare invece, il calcio a Montelupo. Perché in anni non troppo recenti esistevano numerose altre società calcistiche nel paese di Montelupo, quali il Progresso, il Fibbiana, l’Olimpia, la Libertas Samminiatello, la Libertas Ambrogiana, il calcio femminile e molte altre.
Alberto Polverosi e Carlo Fontanelli raccontano proprio questo. Tutto il calcio, tutta la storia che si è susseguita a partire dal 1930 fino ad oggi nella città della ceramica attraverso un libro di 400 pagine, ricco di fotografie, con 2.500 tabellini, oltre 70mila nomi di tesserati.
Perché il 1930? Perché è della stagione 19301931 il primo tabellino di una gara giocata da una squadra di Montelupo. La società dell’Usc Montelupo Asd verrà poi fondata nel 1933 con l’inaugurazione del campo sportivo in Via Rovai.
Un volume che difficilmente sarebbe stato possibile senza l’altro autore ed editore, Carlo Fontanelli: un appassionato che ha un archivio immenso di riviste e pubblicazioni dedicate allo sport. La presentazione prevede la presenza della prima squadra del Montelupo, dei dirigenti, del sindaco Paolo Masetti e del deputato Dario Parrini.
Sarà, inoltre, inaugurata la targa realizzata dall’amministrazione comunale a ricordo dei 90 anni del Montelupo Calcio.
La partecipazione è gratuita, aperta a tutta la cittadinanza ma l’accesso allo stadio sarà consentito solo a coloro in possesso del Green Pass.
"Questo libro – ha commentato l’assessore allo sport Simone Focardi – permetterà a tantissime persone di ritrovarsi insieme a ricordare e parlare dei trascorsi sul campo".