
il progetto Semi di Fiordaliso
Firenze 12 maggio 2020 – Lo definiscono “un’azione di grande livello educazionale e psicologico per i bambini”, dal Rotary Club Amerigo Vespucci che lo ha finanziato. E' il progetto "Semi di Fiordaliso" di Aisla Firenze, un'attività dedicata ai bambini delle scuole primarie, per farli crescere dentro una cultura basata sul rispetto e la solidarietà verso le persone con SLA e con disabilità. Le scuole coinvolte sono state l'Istituto La Pira e l'Istituto Collodi. Barbara Gonella, presidente di AISLA Firenze, esprime grande soddisfazione per la riuscita del progetto: “Ringrazio, insieme a tutti i protagonisti e ai tanti donatori, due sostenitori in particolare; il Rotary Club Firenze Amerigo Vespucci e il Comitato dei Genitori dell'Istituto Comprensivo Le Cure". Le testimonianze che raccontano di un progetto che fanno germogliare qualcosa di importante nei bambini. Fra queste, “La narrazione della storia “Edoardo e il nonno astronauta”, è stato il momento più complesso del progetto, prendendo per mano i bambini e portandoli davanti alla disabilità grave, a quella del rumore inquietante del respiratore, della vita cambiata dalla malattia. "Sono emerse paure e insicurezze, ma anche la dolcezza, l’affetto, l’emozione che si prova davanti alla malattia di chi si ama", raccontano i bambini della classe 4^ B. "Semi di Fiordaliso" è stato finanziato con una donazione di 1870,00 euro del Rotary Club Amerigo Vespucci, che ha coperto ampiamente metà delle spese. Da AISLA Firenze un sentito ringraziamento a Claudio Cricelli, ai referenti Riccardo Gionata Gheri e Giovanni Frucci e a tutto il Club per aver dimostrato tanta sensibilità. Ilaria Biancalani