Roberto Davide Papini
Cronaca

Tutti col naso all’insù: in Toscana passa “la cometa del secolo”. Sabato 12 sarà più vicina alla Terra

Lippi (Osservatorio di Arcetri–Firenze): “In questi giorni sarà visibile nel suo passaggio più vicino al nostro pianeta, ma per vederla a occhio nudo bisogna allontanarsi dalle luci della città”. La diretta web e Facebook del 16 ottobre di EduINAF per ammirarla meglio.

La cometa C/2023 A3 immortalata dalla ISS (la Stazione spaziale internazionale) il 21 settembre 2024 (Don Pettit/ISS)

La cometa C/2023 A3 immortalata dalla ISS (la Stazione spaziale internazionale) il 21 settembre 2024 (Don Pettit/ISS)

Firenze, 11 ottobre 2024 – Il nome scientifico è molto complicato (C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS), ma si tratta di uno dei corpi celesti capaci di ispirare la fantasia degli esseri umani. Dietro a quella sigla, infatti, c’è “la cometa del secolo” che sta appassionando astronomi e astrofotografi di tutto il mondo. “Viene chiamata così perché sta passando vicino alla Terrra dopo essere passata vicino al Sole”, spiega Manuela Lippi, ricercatrice all’Osservatorio astrofisico di Arcetri, a Firenze. Il termine “vicino” ovviamente, è molto relativo: la distanza minore dalla Terra dovrebbe essere sabato 12, intorno ai 70 milioni di chilometri.

Già in questi giorni (ovviamente dopo il tramonto) la cometa sarà visibile. "In zone molto scure dovrebbe vedersi a occhio nudo, se si usa un binocolo o un piccolo telescopio ancora meglio. Si vede una stella un po' sfuocata con la coda”, dice Lippi. 

Intanto, gli astrofotografi si sono già scatenati inondando il web di fotografie

Il 16 ottobre ci sarà una diretta sui canali YouTube e Facebook di EduINAF (Istituto nazionale di astrofisica) a partire dalle 19:15 e sarà dedicata alla cometa. 

Nel corso della diretta, oltre a mostrare una selezione degli scatti che arriveranno, sarà possibile ammirarla grazie ai telescopi INAF da Bologna (Loiano), Cagliari, Palermo e Roma, il tutto sotto la conduzione di Federica Duras.

Ma che cos’è una cometa? “E’ un corpo minore del sistema solare, con un diametro mediamente di 10 chilometri. Le comete – spiega Lippi – sono i resti della formazione del sistema solare, hanno 4,6 miliardi di anni e sono fatte di polvere e ghiacci. Quando si avvicinano al Sole i ghiacci sublimano e si portano dietro anche la polvere, formando la coda”.