
La sindaca di Scandicci Claudia Sereni e Cristina Manetti, capo di Gabinetto della Regione Toscana
La vita delle giovani ragazze e delle donne come un viaggio verso i diritti e la parità. Presentato ieri nella sala del consiglio comunale di Scandicci ’A Penelope che prende la valigia’ (Giunti editore), romanzo dalla giornalista e Capo di gabinetto della Regione, Cristina Manetti. Un libro che rappresenta un cammino ideale attraverso il quale la madre porta la figlia alla scoperta di sé, immaginando di riempire la valigia di parole che, se ben adoperate, diventeranno fatti, determineranno i cambiamenti e il loro futuro, così come è accaduto a molte donne prima di loro.
L’autrice ha dialogato con Agnese Pini, direttrice di Qn La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno. All’evento era presente la sindaca Claudia Sereni e l’assessora alle Pari Opportunità, Federica Pacini. La moderazione è stata affidata alla giornalista Sandra Salvato, letture e musica a Letizia Fuochi. Il romanzo di Manetti è una metafora della vita della Penelope protagonista ma anche di tutte le ragazze, future donne, ancora in viaggio verso una meta paritaria e degna di rispetto. Coraggio, libertà, speranza, tenacia, gentilezza, rispetto, allegria, immaginazione, compassione, futuro, generosità, cambiamento: sono solo alcune delle parole che andranno a comporre la valigia delle ragazze perché diventino artefici del proprio destino.
F.M.