REDAZIONE FIRENZE

Infermieri, operatori sanitari e addetti di pelletteria Tante proposte di impiego arrivano dalla rete

Da LinkedIn a Instagram I consigli per cercare occupazione su internet

Non è semplice, di questi tempi, trovare lavoro e spesso è molto più facile desistere. Niente di più sbagliato. Quojobis, nuova realtà nel panorama italiano del settore dei servizi per le risorse umane, offre alcuni consigli utili per chi è a caccia di un posto. Il primo passo è tenere d’occhio il web. Cercare lavoro oggi significa, infatti, soprattutto utilizzare molto bene tutte le opportunità che offre la rete. Dopo aver individuato i settori e le aziende che interessano, è opportuno visitare tutti i loro siti e candidarsi attraverso l’area ‘lavora con noi’. È importante, in caso di autocandidature, offrire la propria professionalità valorizzando le competenze personali rispetto alle specificità delle varie aziende.

I portali di recruiting on line sono un altro modo molto valido per raggiungere l’obiettivo. Quindi altro impegno giornaliero è visionare tutte le posizioni aperte su Infojobs, Jobrapido, Careerjet, Indeed, Monster, Kijiji, Bakeca, Subito, tanto per citarne alcuni. In tempo di social non è possibile, inoltre, ignorare l’importanza di LinkedIn, il social network professionale d’eccellenza, ma può essere utile anche seguire le pagine delle aziende su Facebook e Instagram, dove spesso vengono pubblicate ricerche di lavoro. Essere presenti su LinkedIn, chiedere il collegamento alle aziende e alle persone che possono essere interessanti per la carriera lavorativa, entrare a far parte di gruppi di discussione, è il modo migliore per farsi trovare, non solo dalle aziende, ma soprattutto dalle società di recruiting. Queste ultime utilizzano moltissimo questo social per ricercare professionalità molto specializzate e a volte difficilmente reperibili sul mercato attraverso i canali classici. Un discorso a parte, sottolinea Quojobis, va fatto per tutte le Apl, cioè le Agenzie per il lavoro, che sono, oggi, uno dei mezzi più utili per trovare lavoro. Tutte le agenzie hanno un sito con le ricerche di personale attive, attraverso cui, dopo la registrazione, è possibile inviare il proprio curriculum. Se non si viene subito contattati, non si deve perdere però la speranza perché il curriculum è stato registrato nel database, a cui l’azienda attinge ogni volta che si apre una ricerca in linea con le specificità della candidatura. Attualmente, sul sito careers.quojobis.it, sono 11 le selezioni aperte su Firenze.

Ecco i profili richiesti. Un operaio pellettiere addetto al colore per azienda di Scandicci, un addetto alle pulizie part time, due infermieri, un operatore socio sanitario per Rsa, un impiegato ufficio acquisti per importante azienda di pelletteria di lusso, un operaio iscritto alle categorie protette per pelletteria di Scandicci. E ancora: facchini esperti per carico e scarico merce, addetto all’assistenza tecnica per azienda di Calenzano produttrice di strumentazione elettronica e meccanica, apprendista addetto alle macchine di produzione, addetto al telemarketing e contabile per azienda di Pontassieve del settore pelli.

mo.pi