CATERINA CECCUTI
Cronaca

Animazione in 2D, a Firenze un'eccellenza del settore / FOTO

I video realizzati da Jumon, “Il bulletto del carciofo” e “Kyro il bambino preistorico”, si sono classificati rispettivamente primo e secondo allo Zecchino d’oro 2016

Un disegno dello studio fiorentino Jumpo

Firenze, 23 dicembre 2016 - Chi dice che le migliori animazioni 2D sono firmate made in Japan non sa che in Italia abbiamo artisti e studi di animazione di tutto rispetto. In Toscana, nello specifico a Firenze, c’è uno studio che dal Giappone ha preso a prestito il nome “Jumon” (incantesimo), oltre a un modus operandi di profondo impatto emotivo che però è altrettanto legato alla tradizione artistica italiana ed è capace di catturare elementi efficaci di quella francese e americana. Il risultato è un’eccellenza nel settore, che ha valso ai fondatori di Jumon, Massimo Montigiani e Alessio Giurintano, diverse soddisfazioni nel corso di 20 anni di lavoro.

Ultima in ordine di tempo la vittoria allo Zecchino d’oro di entrambe le canzoni che gli erano state assegnate per la realizzazione del video cartoon di accompagnamento. «Da dieci anni a questa parte –ci racconta Massimo Montigiani- Antoniano ci contatta per affidarci la realizzazione dei video di animazione di due delle canzoni in gara. Si tratta di un lavoro che dura circa 4 mesi e che può essere paragonato, per tempistica e per strategia, a quello necessario per realizzare un cortometraggio. Per prima cosa studiamo la storia – continua l’artista -, poi il personaggio, infine le scenografie. Lavoriamo sempre in 2D e i disegni preparatori ci servono per disporre le inquadrature, nonché il lavoro di regia vero e proprio che si chiama storyboard. Già in questa prima fase si intuiscono le emozioni che riusciremo a suscitare, nonostante le immagini siano ancora statiche».

L’animazione vera e propria viene realizzata successivamente con software digitali che lavorano a partire dalle inquadrature delle scene. 25 fotogrammi al secondo, disegnando ogni posa. Dopo di che l’animazione viene colorata e si inseriscono i suoni, i colori e il background dove si muove il personaggio. «La Produzione dello Zecchino d’oro – spiega Alessio Giurintano- ci ha sempre lasciato il massimo della libertà per la realizzazione dei video. Unica richiesta è non allontanarsi dalle parole del testo, che devono sempre guidare il nostro lavoro. Non bisogna dimenticare che il video aiuta molto, ma è la canzone e soprattutto il messaggio che vuole mandare, a determinare il vincitore. Attraverso una canzone e un video infatti – continua Giurintano - diventano comprensibili anche questioni difficili e delicate come il bullismo, utilizzando un messaggio non aggressivo e adatto ai bambini. Per esempio, immaginando il personaggio de “il bulletto del carciofo”, ci è venuta l’idea di due grandi occhi cattivi che spaventano le altre verdure, ma che solo alla fine del cartone si scoprono essere disegnati sulle foglie, mentre quelli reali sono nascosti dai capelli e sono profondamente tristi. Il senso è che la cattiveria genera sempre solitudine».

I video realizzati da Jumon, “Il bulletto del carciofo” e “Kyro il bambino preistorico”, si sono classificati rispettivamente primo e secondo allo Zecchino d’oro 2016.

Ecco i link per vederli:  Quel bulletto del carciofo -  Kyro 

Jumon studio, di cui fa parte anche l’artista Giulia Furlan, lavora con grandi produzioni tra cui le Winx e Pipì Pupù, Rosmarina di Enzo d’Alò, Calimero, pubblicità di vario genere e video musicali, di cui cura solo certi aspetti oppure la realizzazione in toto. Nel sociale Jumon ha sposato la causa di Voa Voa Onlus Amici di Sofia (che sostiene le famiglie con bambini affetti da patologie rare e neuro degenerative), per la quale ha creato gratuitamente le mascotte Viola e Bibi, amatissime da grandi e piccini, che la Onlus utilizza per trasmettere in modo delicato un messaggio difficile come la questione delle malattie gravi pediatriche.

Tutte le informazioni sul lavoro di Jumon Studio si trovano su www.jumonstudio.com