
Un incontro fra il sindaco di Campi Bisenzio e Nara Cambi, la 91enne che, quando aveva appena dieci anni, aiutava...
Un incontro fra il sindaco di Campi Bisenzio e Nara Cambi, la 91enne che, quando aveva appena dieci anni, aiutava i genitori a nascondere gli ebrei nella soffitta di casa per proteggerli dalla deportazione. Il primo cittadino, Andrea Tagliaferri, le ha fatto visita lunedì, nell’Rsa La Mimosa gestita dal Consorzio Zenit. Un incontro commosso, con lunghi applausi, abbracci e strette di mano, a cui hanno partecipato, tra gli altri, la vicesindaca Federica Petti, l’assessore Lorenzo Ballerini, la direttrice del Consorzio Zenit Valentina Blandi, la responsabile della struttura Arianna Emolai, gli animatori Cecilia Cardoso e Lucio De Stradis e la fisioterapista Carla Fazzini.
"Sono felice di questa visita – ha spiegato Nara - non pensavo di meritare così tanto, ma sono ancora più contenta del fatto che, da bambina, io possa aver contribuito a salvare vite umane". "È stato un onore aver conosciuto Nara – ha detto il sindaco -. È molto importante ascoltare le storie di queste persone perché la memoria si tramanda soprattutto grazie a loro". E poi ancora: "Gli anziani sono spesso depositari di ricordi ed esperienze – ha concluso Valentina Blandi - possono essere una risorsa unica".