![I vincitori I vincitori](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/NTRlNDgyZTMtNGJlZC00/0/i-vincitori.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
I vincitori
Firenze, 6 febbraio 2025 – Un riconoscimento importante per sette aziende storiche fiorentine che oggi sono state premiate dalla Camera di Commercio di Firenze, per la loro capacità di resistere e rinnovarsi nel tempo. Il presidente della Camera, Massimo Manetti, e il segretario generale Giuseppe Salvini hanno premiato le imprese che, nel corso di oltre un secolo, sono riuscite a trasmettere un inestimabile patrimonio di competenze, contribuendo così a mantenere vivi i valori fondamentali dell’imprenditorialità. Durante la premiazione, Manetti ha sottolineato l'importanza di queste aziende nel "trasmettere conoscenze e competenze", mentre Salvini ha parlato di un "tributo alla capacità di affrontare il delicato tema dei passaggi generazionali".
Le imprese premiate sono state iscritte al Registro delle Imprese Storiche di Firenze, istituito nel 2011 in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Il registro raccoglie tutte le attività che, pur mantenendo la stessa forma giuridica e settore merceologico, sono in funzione da almeno 100 anni. Ad oggi, sono 116 le imprese storiche registrate nella Camera di Commercio di Firenze, che operano principalmente nei settori del commercio, dell’agricoltura, dell’artigianato, dell'industria e dei servizi.
Tra le realtà premiate, alcune delle più emblematiche sono l'Azienda Agricola Vignano, che dal 1873 produce olio extravergine di oliva, il Bagno Marechiaro, stabilimento balneare che dal 1913 accoglieva intellettuali e personaggi famosi, e i Fratelli Chilleri, che dal 1873 tramandano l’arte dell’incastonatura di pietre preziose. Anche la storica Farmacia Stecchi, fondata nel 1917, è stata riconosciuta per il suo continuo impegno nella cura e nel benessere della comunità, così come la Bottega del Cornocchio, attiva fin dal 1883 nel commercio di generi alimentari, oggi condotta dalla quarta generazione della famiglia Cipriani. Altrettanto significativo è il caso del Lanificio Bacci, che dal 1916 è specializzato nella produzione di tessuti di lana e fibra, continuando a innovare nel rispetto della tradizione.
Il settore Artigianato premia la ditta dei Fratelli Manetti, fondata nel 1919 come laboratorio di fabbro, oggi specializzata sugli ascensori e sui montacarichi. Questi riconoscimenti non sono solo un tributo al passato, ma anche un invito a guardare al futuro: le aziende storiche hanno saputo evolversi e rimanere competitive ed ogni impresa premiata ha saputo affrontare con successo le sfide della modernità, consolidando e rinnovando la propria attività grazie alla capacità di adattarsi ai cambiamenti, mantenendo al contempo intatta la tradizione che le ha rese uniche nel panorama fiorentino e nazionale.