REDAZIONE FIRENZE

La capitale delle scuole musicali. In città 5mila studenti da tutta Italia

Il mega concorso internazionale riservato alle medie entra nel vivo. Esibizioni, concerti e anche prove all’aperto

La capitale delle scuole musicali. In città 5mila studenti da tutta Italia

Scandicci capitale delle scuole musicali. Oggi saranno proclamati il vincitore delle varie categorie del concorso internazionale musicale "Città di Scandicci" riservato alle scuole medie di tutta Italia. In tutti i giorni delle audizioni, gli organizzatori calcolano oltre 5000 presenze di piccoli musicisti. L’iniziativa è organizzata dalla Filarmonica "Vincenzo Bellini", con l’Assessorato all’Istruzione del Comune e il patrocinio della Regione. Il concorso si rivolge a musicisti provenienti da Istituti Comprensivi, Scuole medie ad indirizzo musicale, Licei Musicali, Scuole Primarie, Scuole con Progetti Musicali e Scuole di Musica. Vuole essere un’occasione per valorizzare le molteplici realtà musicali presenti sul territorio italiano che quotidianamente contribuiscono alla crescita musicale di ragazzi e ragazze. "In continuità con quanto portato avanti dal maestro Remo Vinciguerra – ha detto il direttore artistico, Luca Marino - presidente di giuria dalla prima edizione e per ben 12 anni, il Concorso ha come obiettivo quello di riunire musicisti provenienti da ogni parte d’Italia, e non solo, nella gioia di vivere giornate all’insegna della musica. Negli anni l’iniziativa è diventata esattamente quello che, sin dagli esordi, desiderava il Maestro Vinciguerra: una realtà alla quale partecipare per conoscere, confrontarsi e scoprire il bello che ognuno di noi può creare con impegno e dedizione". Un Concorso animato da uno spirito di gioia e condivisione che caratterizza anche la città di Scandicci che lo ospita.

In questi giorni infatti, oltre alle esibizioni mattina e pomeriggio all’Auditorium del centro Rogers, non è stato infrequente vedere giovani studenti provare in piazza o per le vie della città, con grande trasporto anche dei cittadini che si fermavano ad ascoltare e incoraggiare i ragazzi. Proprio in memoria del maestro Vinciguerra, come nella precedente edizione, all’interno della competizione è previsto un premio speciale per chi eseguirà tra i brani presentati una composizione del Maestro. Alla fine saranno eseguite 500 audizioni in 5 giorni, comprese quelle di 35 orchestre e 11 cori di cui uno proveniente dalla Scuola Elementare Livade Isola – della Slovenia e due cori di 103 e 106 elementi, fino ad arrivare ai piccoli gruppi e ai solisti di tutti gli strumenti.

Fabrizio Morviducci