
La Finanza per i ragazzi "Serve l’Eurobarometro"
Due novità al centro del progetto di alfabetizzazione finanziaria Young Factor promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini. Ieri protagonista della giornata d’incontro con 400 studenti delle scuole superiori provenienti da tutt’Europa, la presidente della Bce Christine Lagarde, accolta nella splendida cornice di Palazzo Corsini da un denso interesse e grandi applausi.
Ceccherini, durante l’evento del ciclo "Nuovi incontri per il Futuro", ha lanciato l’idea di un eurobarometro che misuri la competenza e il livello di istruzione finanziaria dei giovani e una giornata europea annuale dell’educazione economico-finanziaria per illustrarne i risultati. "Se è vero che oggi, nell’era dei social network, un tweet può scatenare la corsa al ritiro dei depositi come sembra essere accaduto a Svb in Usa, perché non pensare in Europa all’istituzione di un eurobarometro che misuri la competenza e il livello di istruzione dei futuri cittadini dell’Unione?", ha detto Ceccherini da sempre sostenitore che "se l’istruzione ha un costo, l’ignoranza ne ha uno molto maggiore". Lagarde ha raccolto entusiasticamente l’iniziativa "ottima", "possiamo creare qualcosa di grande respiro continentale". Lagarde ha parlato di "una proposta eccellente da esplorare con le banche centrali". "Italia e Francia, per esempio, hanno già dei programmi di alfabetizzazione finanziaria e anche la Bce è attenta ai giovani. Abbiamo raddoppiato il numero di borse di studio e stiamo promuovendo lo studio della macroeconomia da parte delle studentesse. I popoli dell’Ue nelle difficoltà hanno dimostrato di essere forti nell’unità e di tenere molto alla salvaguardia dei propri valori – ha sostenuto Lagarde – Esorto i giovani a rimboccarsi le maniche e a non mollare quando la vita si fa difficile perché potrebbero compiere azioni alle quali non avrebbero mai pensato".
Ilaria Ulivelli