
FiRENZE
Supportare l’azienda ospedaliero-universitaria Careggi nel raggiungimento di elevati livelli di risposta alla domanda di salute, sostenendola nelle sue attività di assistenza, ricerca e formazione, in modo da sviluppare benessere nell’ambiente ospedaliero e diffondere la cultura e la formazione continua medico-scientifica. Questa la missione della Fondazione Careggi onlus, che quest’anno compie dieci anni di attività e di impegno nel creare un legame speciale tra la città e l’ospedale. Tra i vari progetti “Ci piace l’impossibile”, cui sono dedicati i prossimi appuntamenti di raccolta fondi. Il progetto, coordinato dal dottor Jacopo Nori Cucchiari e dal professor Lorenzo Orzalesi, ha lo scopo di acquisire caschi (cuffie anti-alopecia) che evitino la caduta dei capelli in corso di chemioterapia per tumori solidi e un lettino sonoro da destinare all’oncologia di Careggi. Il progetto, di cui è madrina Angela Finocchiaro, prevede l’organizzazione di spettacoli teatrali di raccolta fondi in collaborazione con vari artisti tra cui Drusilla Foer. Si parte il 29 aprile alle 19 nell’auditorium del Cto in Largo Palagi, col concerto ‘Musica dal grande schermo’, in cui risuoneranno le musiche di Ennio Morricone, Nino Rota, Charles Mingus e altri, interpretati dai solisti dell’Orchestra da camera fiorentina diretti dal maestro Giuseppe Lanzetta, con Raffaele Chieli alla tromba e Fernando Diaz al pianoforte.
Si entra con green pass e mascherina, prenotazione a: [email protected], con offerta libera. Il successivo appuntamento solidale si terrà l’8 maggio alle 12,30 alla Tenuta medicea di Artimino, si tratta del ‘Pranzo di primavera’ per 450 persone.
Per partecipare è necessaria la prenotazione con bonifico di 65 euro a persona intestato a Fondazione Careggi Onlus, Iban IT13D0867302805042000420393 e inviando la ricevuta e specificando i nominativi dei partecipanti a [email protected].
Maurizio Costanzo