Voi portate l’albero di Natale nel parco di Poggio Valicaia a Scandicci. I giardinieri del parco lo accudiranno fino alle prossime feste, quando tornerete a prenderlo. Ecco spiegato il tree sitting, l’iniziativa organizzata dalla Direzione del Parco Museo di Arte Ambientale di via della Poggiona, che da Scandicci ha varcato i confini, arrivando a Firenze, e nei comuni dell’area metropolitana. Ma ci sono affezionati che portano il loro albero da Prato e Poggibonsi.
Sabato e domenica dalle 10 alle 17 al parco sarà giornata di riconsegna, gli alberi, tutti con un nome proprio e monitorabili da un app, saranno riportati al fresco sulla collina scandiccese. In cinque anni, gli abeti portati sono passati da 145 a 400. "Ci sono alberi – racconta Claudia Filippeschi del parco di Poggio Valicaia – che ci vengono consegnati da cinque anni. Possiamo ricordare i loro nomi, sono una cinquantina in tutto. Dal primo anno della nostra iniziativa, sono stati consegnati circa 900 alberi". Purtroppo diversi abeti non hanno retto alla grande siccità dell’estate nonostante le cure. "Prima dell’anno scorso – ha detto ancora Claudia Filippeschi – il 70% degli alberi sopravviveva. Per il gran secco dell’estate è sopravvissuto il 40% delle piante consegnate, ma il dato più importante è che ci sono alberi e tornano e torneranno".
"Siamo quest’anno alla sesta edizione del tree sitting, una buona pratica che ha come benefici la tutela e il rispetto delle piante, il minor consumo di plastica e la riduzione dei rifiuti – ha detto l’assessore all’Ambiente di Scandicci Barbara Lombardini – il progetto è nato a Scandicci come occasione di sensibilizzazione verso i corretti comportamenti, grazie ai gestori del nostro parco di Poggio Valicaia e alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale, e in pochissimo tempo si è affermato ed è cresciuto, tanto che dallo scorso anno coinvolge anche il Comune di Firenze".
"Questo è un progetto bellissimo che tiene insieme l’attenzione all’ambiente e quella per le persone – ha detto l’assessore di Firenze, Andrea Giorgi - un’idea che vogliamo supportare e aiutare a crescere perché limita l’uso della plastica, cura gli alberi e i loro benefici sull’ambiente, favorisce l’economia delle aree della nostra montagna dove vengono prodotti gli alberi e sostiene il lavoro delle persone con i reinserimenti. Ecco perché rivolgo ai fiorentini un appello: portare qua il vostro albero per tenere vivi anche dopo Natale sia gli alberi che la solidarietà". Il costo del treesitting è di 10 euro per le cure dell’albero durante l’anno e 5 euro per da pagare alla consegna.
Fabrizio Morviducci