
Formare competenze nell’ambito della sartoria e della moda. Questo l’obiettivo dei corsi di Spazio Nota, Nuova officina toscana artigianato, che per la prossima stagione autunnale propone una serie di corsi promossi e realizzati con il contributo di Fondazione CR Firenze e in collaborazione con Associazione Oma – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, che gestisce lo spazio di via dei Serragli, nel cuore dell’Oltrarno. Il primo corso in partenza, dal 20 settembre al 29 ottobre, è Modellistica e Prototipia. Sono 140 ore di lezione e pratica, a cui si aggiungono 80 ore di stage in azienda. I partecipanti impareranno a realizzare un cartamodello funzionale alla produzione di prototipi e campioni, garantendo la riproducibilità industriale degli articoli. Potranno partecipare i maggiorenni residenti in Toscana. La maggior parte dei costi vengono sostenuti da Fondazione CR Firenze (a carico degli studenti la quota per iscrizione e certificazione di competenze). Le domande dovranno essere presentate online: per informazioni consultare il sito https:www.spazionota.itportfoliomodellistica-e-prototipia.
Altri due corsi previsti nella stagione autunnale sono quelli dedicati alla sartoria teatrale e storica, in collaborazione con il Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola e la sua responsabile Elena Bianchini, finalizzati a rilanciare i mestieri del teatro che sono stati gravemente colpiti dall’emergenza sanitaria. Dall’8 al 12 novembre si terrà Corsetteria Settecentesca. Sartoria teatrale all’epoca di Goldoni: una settimana di lavoro manuale full time per identificare linee e dettagli del corsetto attraverso immagini ed alcuni esempi di capi d’epoca.
Dal 15 al 20 novembre, Panier e sottostrutture. Moda femminile alla Corte di Versailles, con la docente Dagmar Elizabeth Mecca, scenografa, costumista e sarta di scena. Tecniche e materiali storici vengono presi in visione e sperimentati, anche per un eventuale utilizzo nel costume teatrale.
Continuano i workshop di perfezionamento coordinati da Luca Parenti e dedicati al tailor made esclusivo: approfondimenti pratici di 40 ore, specifici e di dettaglio, uno dal 22 al 26 novembre su Anni ’60 – ’70. Contromoda e nuove progettazioni, l’altro dal 29 novembre al 3 dicembre su Il pantalone. Modellistica e volumi della docente Camilla Di Biagio. Infine, torna il laboratorio Scolpire il cuoio. Stampi, forme e calchi, dal 13 al 18 dicembre. Per informazioni e iscrizioni www.spazionota.it.