REDAZIONE FIRENZE

Le associazioni e la loro storia in un libro

Nel settembre del 1884 alcuni cittadini costituirono la "Società Cooperativa alimentaria di mutuo soccorso e assistenza fra gli operai del Bagno a Ripoli": l’obiettivo era il "miglioramento morale ed economico della classe operaia" tramite la somministrazione ai soci di "generi alimentari al minor prezzo possibile", l’aiuto a pagare "la pigione o fitto dei locali occupati" e il soccorso per malattia, oltre all’educazione e istruzione. Negli anni le tre anime presero strade diverse: la "Società cooperativa di consumo e di mutuo Soccorso" (l’attuale Coop), la "Società di Pubblica Assistenza" inglobata dalla Croce Rossa Italiana e la "Società Operaia di mutuo soccorso, mutuo credito e corale" che è l’SMS di via Roma. La storia de "L’associazionismo nel borgo di Bagno a Ripoli (1884-1955)" diventa un libro di Massimiliano Franci. Sarà presentato sabato alle 17 al circolo con Gian Bruno Ravenni e il sindaco Francesco Casini.