REDAZIONE FIRENZE

Le novità della giustizia tributaria Esperti a confronto all’Educandato

Venerdì e sabato, al Santissima Annunziata del Poggio Imperiale,si parla della riforma approvata tra proroghe, accelerazioni, verifiche e modifiche. Interventi di magistrati e professionisti del settore.

"La riforma della giustizia tributaria: dove eravamo rimasti? A riforma approvata tra proroghe, accelerazioni, verifiche e modifiche: discutiamone insieme". E’ il titolo dell’importante convegno di due giorni che si svolge venerdì e sabato all’Educandato statale Santissima Annunziata al Poggio Imperiale.

Si comincerà la mattina di venerdì col benvenuto di Milena Mazzoli, vicepresidente del cda dell’Educandato e i saluti del sindaco Dario Nardella, di Paola Pasquinuzzi, consigliere Ordine Avvocati Firenze, Enrico Terzani, presidente Odcec (FI) Roberto Tiezzi, presidente Odcec (AR) e Patrizia Pompei, presidente del Tribunale Imprese di Firenze. Alle 10 inizieranno i lavori con gli interventi di Antonio Leone, Daniela Gobbi, Antonio Genise e Francesco Lucifora. Alle 120.30, prima sessione sulla riforma processuale. Modera Lucia Picone e ne discutono: Mario Cicala, Nicola Graziano, Paola Pasquinuzzi, Giuliana Passero, Eduardo Maria Piccirilli, Roberto Scialdone, Angela Tomasicchio e Mario Valenzano. Seconda sessione dalle 11.45 sul ruolo dei Presidenti delle Corti di giustizia tributarie e l’organizzazione interna delle Corti di giustizia tributaria. Modera Alberto Liguori e ne discutono Domenico Chindemi, Gaetano Carlizzi, SIlvio Magrini Alunno, Alfredo Montagna, Francesco Salzano e Massimo Scuffi.

Terza sessione dalle 15.30: "La riforma fiscale" Modera Camilla Conti e ne discutono Alberto Bagnai, Daniele Capezzone, Matteo De Lise, Tammaro Maiello e Giuseppe Melis. Alle 16.50 la quarta sessione sulla riforma ordinamentale. Modera Raffaele Ceniccola e ne discutono Maurizio Attinelli, Doriana Chianese, Giuseppe Creazzo, Carlo Fucci, Giovanni Giacalone, Vittorio Minervini, Lanfranco Tenaglia, Raffaele Tuccillo e Francesco Tundo. Bologna. Conclusioni di Giorgio Fiorenza, giudice e presidente del Cda dell’Educandato.

Sabato il benvenuto sarà di Marzio Bracciotti, consigliere del cda dell’Educandato e i saluti istituzionali di Antonio Mazzeo, presidente del consiglio regionale. Dalle 10 la quinta sessione del convegno sul giudizio di Cassazione. Modera: Edoardo Cilenti e ne discutono Tiziana Balduini, Stanislao De Matteis, Giovanni Diotallevi, Enrico Manzon, Alberto Marcheselli, Alessandro Pazzaglia, Francesco Pistolesi, Maria Ilaria Romano, Alessandro Traversi e Luca Varrone. In conclusione l’approvazione della mozione "La riforma della riforma" predisposta dal comitato scientifico formato da Raffaele Ceniccola, Giorgio Fiorenza, Enrico Manzon e Lucia Picone.