REDAZIONE FIRENZE

Le stanze di Eleonora di Toledo Alla scoperta dei segreti di Palazzo Vecchio

Sollievo, ristoro e piacere in compagnia dell’arte e della storia. E’ un viaggio alla scoperta dei tesori di Palazzo Vecchio il programma di appuntamenti digitali a cura di Mus.e, Palazzo Medici Riccardi e Musei Civici Fiorentini: "Mezz’ora d’arte" è un calendario di focus tematici fruibili gratuitamente sulla piattaforma Zoom e dedicati a capolavori, artisti e curiosità legate alla storia del palazzo civico fiorentino nel corso dei secoli. "Si tratta di quattro incontri rivolti a giovani ed adulti - spiega Valentina Zucchi di Mus.e - In un momento difficile come questo, il nostro obiettivo è quello di rendere il nostro patrimonio culturale non solo accessibile, ma anche godibile a distanza". Nel mese di aprile sono quattro gli approfondimenti previsti, che si svolgeranno ogni martedì alle 18: il 6 aprile, il pubblico potrà visitare lo straordinario ciclo di venti arazzi con le storie del patriarca biblico Giuseppe, commissionati per il Salone de’ Dugento dal Granduca Cosimo I de’ Medici e realizzati tra il 1545 e il 1553 dai principali maestri del Manierismo Fiorentino: Agnolo di Cosimo di Mariano, detto il Bronzino e Jacopo Carrucci, detto il Pontormo. Il 13 e il 20 aprile il percorso si sposta nel Quartiere di Eleonora di Toledo, moglie del Granduca, alla scoperta delle quattro sale volute da Giovan Battista del Tasso e Giorgio Vasari. Il 27 aprile, nomi, volti e storie delle corti cinquecentesche prenderanno vita nell’ultimo appuntamento del mese, dedicato alle figure di maestri, artisti e consiglieri durante il granducato di Cosimo I de’ Medici.

Giulio Aronica