
L’equitazione come terapia . Il progetto per ragazzi disabili
Doroteo e Rospetto sono diventati grandi amici dei bambini. Da oltre un anno questi due cavalli sono i protagonisti del progetto di sport equestre integrato dedicato a persone con disabilità al centro ippico L’Antellino di Bagno a Ripoli organizzato insieme al Comune e alla Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus. Dopo una prima fase sperimentale ideata e portata avanti dall’istruttrice Paola Vallone, il grande successo dell’iniziativa ha invogliato i promotori ad aprire l’esperienza anche alle scuole: gli alunni con bisogni speciali dei due istituti comprensivi del territorio comunale possono provare l’emozione terapeutica dell’andare a cavallo. I primi 5 ragazzi delle medie Redi e Granacci hanno già fatto il loro "battesimo della sella".
Prima si sono presi cura di Doroteo e Rospetto spazzolandoli, dando loro da mangiare e accompagnandoli nel recinto, per prendere confidenza. Poi, un passo alla volta, sono saliti sulla loro groppa sotto la guida di istruttori ed educatori qualificati. E il maneggio di via della Torre all’Antella di Lorenzo Cipriani si è colorato di sorrisi, risate e battiti di mani. Grazie al contributo di Comune e Fondazione "A cavallo delle emozioni" permetterà ai giovani studenti di salire in sella una volta alla settimana.