
I fratelli Briganti
Firenze, 27 novembre 2016 - È in libreria e online il libro “Briganti” di Giovanni Bogani. Storia e mito di una trattoria unica al mondo. Ma anche diario intimo della città di Firenze. Edito da apice libri – 5 euro – il volume è anche una piccola storia della Firenze meno nota, meno turistica, più vera. La storia del quartiere di Rifredi, che mantiene le atmosfere di un piccolo paese, e delle sue trasformazioni dal dopoguerra ad oggi.
Lido e Lionello Briganti sono due personaggi di per sé mitologici: fratelli, uno con enormi baffi a manubrio di taglio ottocentesco, l’altro con cespugliose sopracciglia alla Groucho Marx. Quando la trattoria aprì, nel 1960, erano bambini. In pratica, hanno lavorato lì tutta la vita, vedendo scorrere le generazioni. Mettendo a tavola i ragazzi di ieri e i loro figli, persino i loro nipoti. Danzando in mezzo ai tavoli con un sincronismo perfetto. Lo stesso che ora ha ereditato Leonardo, il figlio di Lionello, volto antico da Gregory Peck in “Vacanze romane”. La stessa precisione di movimenti, la stessa dedizione al lavoro. E un piatto diventato ormai leggenda in tutta Firenze: lo spaghettino al pomodoro fresco. La presentazione è alle 18 di domenica 27 novembre all'Ex-3 Centro di Arte Contemporanea di viale Giannotti.