REDAZIONE FIRENZE

L’Irsoo ritrova il suo futuro: arriva Luxottica "Diventerà polo di formazione nazionale"

Il colosso acquisisce l’istituto di ricerca ottica di Vinci con più di 400mila euro: didattica di qualità e macchinari hi-tech. "E ora guardiamo all’Europa"

Con una spesa di 415mila euro, Luxottica investe su Vinci acquistando dall’Asev l’Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria. Il colosso dell’ottica guidato da Leonardo Maria del Vecchio punta tutto sulla formazione. E lo fa appoggiandosi ad una delle scuole più importanti del Paese, da sempre impegnata nella crescita professionale di nuovi tecnici e scienziati della visione. Quella presentata ieri è un’operazione importante per il nostro territorio, che si è posta come obiettivo principale restituire una nuova spinta all’offerta formativa dell’Istituto, con una serie di investimenti volti all’ampliamento della struttura, all’aggiornamento dei corsi e alla ricerca di settore. L’ingresso di Irsoo nel gruppo Luxottica va ad inserirsi infatti in quel complesso di iniziative dedicate alla formazione avviate e rafforzate negli ultimi anni dalla società, volte non soltanto alla creazione di nuovi tecnici e professionisti, ma anche alla crescita professionale dei dipendenti e dei clienti ottici di tutto il mondo.

"Luxottica continua a valorizzare le esperienze italiane, investendo sui giovani e sulla loro formazione" afferma Leonardo Maria Del Vecchio, head of retail Italy di Luxottica Group. "Il nostro obiettivo è spingere ancora di più questa professione che, pur essendo ancora poco conosciuta, è tra le poche in Italia a vantare un’occupazione lavorativa prossima al 100%. Oggi diamo inizio a una collaborazione che si spera possa fare dell’Istituto un polo di formazione di importanza nazionale". Il colosso dell’ottica si appoggerà a Irsoo per quanto riguarda la didattica, procurando ai docenti e agli studenti macchinari sempre più innovativi e all’avanguardia. Oltre a questo, una grande importanza sarà data ai corsi di aggiornamento, con percorsi dedicati alla preparazione necessaria per la gestione degli esercizi commerciali. Senza dimenticare gli importanti investimenti che avranno come protagonista la ricerca di settore.

Il management dell’Istituto sarà confermato nel ruolo, a garanzia del percorso di continuità, competenza e sviluppo che la nuova proprietà intende intraprendere. Alessandro Fossetti rimarrà il direttore e responsabile formazione di Irsoo, e la scuola manterrà la sede nell’attuale palazzo storico di Vinci. Come nuovo presidente del Cda è stato nominato invece Gaetano Viciconte,avvocato del foro di Firenze esperto di diritto amministrativo. "La nostra priorità, condivisa con Luxottica, sarà preservare la qualità e l’autonomia dell’istituto – spiega il presidente di Irsoo, Gaetano Viciconte - e allo stesso tempo, potremo contare sul supporto e sulle risorse di un grande gruppo come EssilorLuxottica per rendere sostenibili l’offerta formativa di qualità e le strutture della scuola nel lungo periodo. Oltre che per sviluppare nuove opportunità per il futuro che, grazie al digitale, valuteremo anche a livello europeo".

Si lega a queste parole anche Eugenio Giani, presidente della Regione: "L’Irsoo, oltre ad essere è un eccellenza del territorio, è un punto di riferimento per gli studi ottici e optometrici in tutto il Paese. L’arrivo di Luxottica è un segnale importante della sinergia che si prospetta nella dimensione occupazionale dei nostri giovani. Non posso fare altro che ringraziare Del Vecchio e l’amministrazione, rinnovando la disponibilità al lavoro e alla collaborazione da parte della Regione".

"Stiamo parlando di un’operazione importante, che guarda al futuro e che restituisce all’istituto una prospettiva di crescita seria e concreata" conclude il sindaco Giuseppe Torchia. "Negli ultimi anni, anche a causa della pandemia e dell’ubicazione, l’Irsoo ha subito una contrazione importante ma si spera che con il contributo di Luxottica possa tornare a crescere ed essere quel luogo di formazione di eccellenza che ha visto passare tra le sue aule alcuni degli ottici più importanti del Paese".

Ilaria Papini