
Con la professoressa di scienze abbiamo parlato anche dell’impatto sullo scioglimento dei ghiacciai, enormi "blocchi" di neve e ghiaccio che si muovono lentamente. Il permafrost è invece un terreno che mantiene una temperatura inferiore a 0°C per almeno due anni di fila, grazie all’acqua al suo interno congelata. Sciogliendosi, rilascia nell’atmosfera CO2 e metano, che contribuiscono all’aumento della temperatura. Inoltre, i ghiacciai riflettono le radiazioni solari: se diminuiscono, la velocità del riscaldamento climatico aumenta. Questo processo ha un impatto negativo sull’ambiente: cambia le condizioni di vita degli animali. Per esempio nelle Alpi la temperatura media si è alzata di 2°C: alcune specie alpine si stanno stabilendo nelle montagne o migrano verso nord. Altre si adatteranno al nuovo territorio, altre scompariranno. La situazione è preoccupante, ma si può fare ancora qualcosa, diminuendo le emissioni di gas serra anche noi nelle cose più piccole e semplici, dal cibo a Km0 alla riduzione degli sprechi alimentari, dal riutilizzo degli oggetti all’uso di mezzi puliti per andare a scuola. La pigrizia è in agguato, quando preferiamo l’auto ad andare a piedi a scuola, ma tutti possiamo essere più rispettosi nei confronti dell’ambiente.