
Perfettamente allineate e sincronizzate. Con gonnellini svolazzanti, bluse tutte uguali e tra le mani bastone o pon pon per disegnare i movimenti nell’aria. Dal 1979 il gruppo delle majorettes della filarmonica montaionese "Gaetano Donizetti" segue la banda cittadina nelle sue manifestazioni. Non c’è bambina del paese che non abbia provato a roteare la magica bacchetta marciando sulle tamburellanti note. Ancora oggi la tradizione continua. Le bambine di allora sono diventate le mamme delle giovani leve del nuovo corso attivato nella nuovissima sede della filarmonica inaugurata lo scorso 12 settembre. Sono già dieci le adesioni, su quattordici posti a disposizione. Le nuove allieve si formeranno e cresceranno per entrare a far parte del gruppo delle ‘veterane’ imparando a maneggiare gli strumenti, memorizzando movimenti, tempi e passi, e a comprendere i valori e la filosofia della storica banda. "Erano tre anni che la nostra scuola di majorettes era ferma – spiega Fabio Martini, presidente della Filarmonica Donizetti – Un po’ per l’emergenza Covid, un po’ perché il gruppo precedente era stato molto numeroso, ci eravamo presi un periodo di pausa. Dalle fila delle nostre majorettes sono passate generazioni di bambine. C’è chi ha proseguito facendo tutto il percorso, diventando prima capo majorettes per poi passare a suonare il clarinetto o il flauto e diventare coreografa. Chi entra a far parte della famiglia sa che prima di tutto potrà socializzare e fare gruppo e vivere una bellissima esperienza".
La prima uscita ufficiale risale all’ottobre 1980: 35 bambine sfilarono a Roma in occasione del raduno nazionale delle bande. L’età giusta per affacciarsi al mondo delle bande è intorno agli 89 anni. L’attuale gruppo montaionese è composto da 23 elementi, tra i 25 e i 12 anni. "C’è anche una curiosità che riguarda le dotazioni delle nostre majorettes – racconta il presidente Martini – i pon pon li abbiamo acquistati negli Stati Uniti perché in Italia non si trovavano". Ognuna è dotata di una divisa composta da gonnellino blu, camicia bianca a mezza manica per l’estate, giacchino con collo alla coreana per la mezza stagione, piumino per l’inverno, calze e stivaletti". La prossima sfilata è prevista in occasione di Tartufesta il 31 ottobre. Il prossimo 7 novembre la filarmonica montaionese festeggerà 189 anni di vita. Il corpo musicale conta una quarantina di musicisti tra percussioni e fiati. "Dal 4 novembre – annuncia il presidente Martini – ripartirà anche la scuola di musica con il nuovo maestro Leonardo Agnelli che ha preso il posto di Giuliano Cetti che ha guidato la scuola per ben 47 anni; mentre il direttore della banda dal 2015 è Fabio Bastianoni".
Irene Puccioni