ROSSELLA CONTE
Cronaca

Firenze, i mammoni alla carica: uno su due tra 18 e 40 anni vive con i genitori

Fiorentini, popolo di “casalinghi“. Ma le ragazze lasciano casa molto prima dei loro coetanei

Una scena del film "Immaturi": qui Maurizio Mattioli e Ricky Memphis

Firenze, 31 gennaio 2020 - I fiorentini sono un popolo di ‘mammoni’. Vivono ancora con mamma e papà il 50,1% degli uomini tra i 18 e i 40 anni. Tradotto: uno su due. A lasciare con difficoltà la casa dei genitori sono soprattutto i giovani maschi: lo stacco tra la percentuale di donne e di uomini di questa fascia di età, che restano a vivere nel nido d’origine, è di quasi sette punti. Infatti, le femmine sono il 43,7%. E’ quanto emerso da uno studio del Comune pubblicato sul bollettino di statistica di dicembre 2019.

Il divario tra uomini e donne cresce nella fascia 34 – 40 anni: per esempio se a 34 anni vivono fuori casa il 25,7% degli uomini, la percentuale sale a 29,6% per le donne. Diventano quasi sette i punti di distacco a 40 anni: il 49,9% contro il 56,3%. Secondo lo studio, che analizza le abitudini di 66.389 giovani, sono proprio le donne a lasciare la famiglia dei propri genitori prima e in misura maggiore.

Più autonome e più predisposte all’idea di mettere su una famiglia propria. Ma dall’indagine è evidente anche la maggiore propensione degli stranieri, sia maschi che femmine, a vivere per proprio conto. Se consideriamo la stessa fascia di età, gli stranieri che vivono insieme ad almeno un genitore sono solo il 12,6% dei maschi (in aumento rispetto all’anno precedente) e il 9,1% delle femmine (anche questo dato è in aumento rispetto al 2018) per un totale del 10,8%.

Le percentuali dei residenti italiani sono più alte: vivono insieme ad almeno un genitore il 50,1% dei maschi e il 43,7% delle femmine, un dato in linea con quello del 2018. Ma la quota di stranieri che vivono fuori dalla famiglia originaria è più elevata rispetto a quella dei fiorentini già a partire dalla fascia più giovane: da diciotto a venticinque anni vivono fuori casa il 16,7% dei maschi stranieri e il 12% delle femmine straniere mentre le percentuali scendono rispettivamente a 4,5 e 5 per gli italiani.

"Dalla nostra esperienza credevamo che la percentuale di giovani che vivono con la famiglia fosse anche più alta. Tutti i giorni, arrivano al nostro sportello under 40 alle prese con la ricerca della casa. Un sogno, che nella maggior parte dei casi, sono costretti ad abbandonare" sottolinea Laura Grandi, segretaria Sunia Cgil, il sindacato degli inquilini.

Di storie di under 40 alla ricerca dell’autonomia ne ha tante. "I motivi sono principalmente due – scende nei dettagli Grandi -. La difficoltà a reperire un alloggio, in quanto sempre più appartamenti finiscono nel mercato degli affittacamere, e i canoni sia di vendita che di affitto sempre più inaccessibili. Purtroppo l’emergenza casa riguarda soprattutto i giovani. Infatti, si sta diffondendo tra le giovani coppie la tendenza a coabitare con i genitori per i primi anni. Solo due giorni fa, l’ennesimo caso di questo genere". Tutti e due 30 anni, lei in dolce attesa e mesi di ricerca conclusi con un nulla di fatto. "Alla fine hanno deciso – conclude – di appoggiarsi dalla famiglia di lei". © RIPRODUZIONE RISERVATA