
Menarini ha annunciato un investimento da 150 milioni di euro per l’apertura di un nuovo stabilimento a Sesto Fiorentino, nell’area ex Longinotti. L’operazione porterà alla creazione di 250 posti di lavoro diretti e altrettanti nell’indotto. Lo stabilimento sarà dotato di tecnologie produttive innovative e sistemi di automazione e digitalizzazione in linea con il programma Industry 4.0 e con importanti obiettivi di sostenibilità ambientale. Avrà, inoltre, una capacità produttiva annua di circa 100 milioni di confezioni corrispondenti a circa tre miliardi di compresse. Attualmente sono sei i profili ricercati dalla casa farmaceutica che ha il suo quartier generale a Firenze: medico di prodotto, analista Ict, system engineer, biostatistico, operatore polivalente controllo qualità, informatori scientifici del farmaco appartenenti alle categorie protette.
Il gruppo cerca dunque laureati in medicina e chirurgia, ingegneria, informatica e statistica. Per la posizione di operatore polivalente controllo qualità si richiede invece la laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche o la laurea triennale in controllo qualità. Gradita anche la conoscenza di strumentazione di laboratorio come Hplc. L’assunzione sarà con contratto a tempo determinato. Menarini, presente in 136 Paesi nel mondo, ha lanciato anche il ‘Graduate Program’, un percorso di formazione multifunzionale attraverso il quale i candidati selezionati possono approfondire, nei diversi stabilimenti del gruppo in Italia e all’estero, i principali aspetti legati alla produzione farmaceutica, grazie ad un training mirato e una rotazione nei vari reparti produzione, qualità, ingegneria supply chain e acquisti. I candidati ideali hanno una laurea specialistica in chimica e tecnologie farmaceutiche, chimica, ingegneria chimica, ingegneria gestionale o ingegneria meccanica, un forte interesse ad approfondire tematiche legate a produzione farmaceutica e ‘technical operations’ nel complesso, un’ottima predisposizione alla multiculturalità, sono disponibili a trasferte o trasferimento sul territorio nazionale e internazionale. Richiesta anche un’ottima conoscenza della lingua inglese, preferibilmente anche del tedesco. I candidati selezionati saranno inseriti con contratto di apprendistato. Per candidarsi: www.menarini.it, sezione ‘lavorare in Menarini’.