Mignon sotto le stelle Risate in vernacolo

La rassegna propone stasera alle 21.30 "Firenze -Trespiano e viceversa" commedia di Emilio Caglieri

Migration

Risate in vernacolo stasera a Montelupo, all’interno del cartellone Mignon sotto le stelle. Alle 21.30 al Campino di via Giro delle Mura la locale compagnia teatrale Mignon porta in scena "Firenze – Trespiano e Viceversa", commedia brillante in vernacolo fiorentino in un prologo e tre atti di Emilio Caglieri, per la regia di Daniele Masi. Si tratta di un classico del teatro fiorentino e non solo, visto che della commedia esistono versioni in romanesco e napoletano. Totò ne fece una versione cinematografica con il titolo "Totò cerca pace". E’ la storia di un matrimonio tardivo fra Gemma e Vasco, due vedovi benestanti che si sono conosciuti appunto al cimitero di Trespiano, dove andavano ad onorare i rispettivi primi coniugi. Le nozze causano grande agitazione fra i parenti di lei e di lui, che vedono minacciata la futura eredità dei ricchi zii. Ne nascono maldicenze e sospetti che minano il rapporto fra gli sposi. Il biglietto d’ingresso costa 8 euro (ridotto 6 euro) e parte del ricavato sarà devoluta ad associazioni che sostengono le vittime del conflitto fra Russia e Ucraina. La compagnia teatrale Mignon opera da sempre all’interno dell’Associazione Mignon CSC. Il Mignon è sempre stato utilizzato quale base di un gruppo teatrale fino dalla sua realizzazione negli anni 50 dello scorso secolo. L’attività del gruppo teatrale prese grande vigore sul finire degli anni 70 e dura tuttora. Negli ultimi anni sono stati portati in scena classici del teatro fiorentino come appunto Firenze-Trespiano, l’Acqua Cheta e l’Agonia di Schizzo, ma anche testi vernacolari più recenti quali 6 novembre 1966: aiuto l’Alluvione. Nel 2019 la compagnia ha realizzato un’apprezzata versione di Rumori Fuori Scena, capolavoro del teatro comico moderno.