REDAZIONE FIRENZE

Firenze, inaugurata la mostra dell'artigianato: oltre 400 espositori. C'è anche l'Ucraina

Fino al 1 maggio il meglio del fatto a mano alla Fortezza da Basso

Firenze, inaugurata la mostra dell'artigianato: oltre 400 espositori. C'è anche l'Ucraina

Firenze, 23 aprile 20220 - E' stata inaugurata oggi Mida, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, giunta alla sua 86sima edizione, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni ed associazioni di categoria. A tagliare il nastro, insieme al presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente della Camera di Commercio Leonardo Bassilichi e il segretario generale della Camera di commercio Giuseppe Salvini, oltre ai rappresentanti delle associazioni di categoria.

Fino al 1 maggio alla Fortezza da Basso oltre 400 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da vari paesi esteri, quali Francia, Turchia, Tunisia, Marocco, Perù, Egitto, India, Iran, Madagascar, Pakistan, Nepal e Tibet. 

In rappresentanza dell’Ucraina presente in fiera per la prima volta Made in Ukraine, una associazione no profit che organizza mostre e festival in tutta Europa per la valorizzazione dell’artigiano ucraino. Novità assoluta Orchidee in Fortezza, la prima mostra internazionale organizzata dalla Federazione Italiana Orchidee che riunisce al padiglione Nazioni venditori italiani e esteri con i visitatori che potranno ammirare più di 5mila specie. "Un segnale di ripartenza per la città e per tutta la regione dopo due anni di pandemia" commenta Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. "Il nostro obiettivo è recuperare tutto ciò che abbiamo perso e l'area metropolitana di Firenze continua a rispondere bene. Nonostante le sfide da superare, l'artigianato torna a essere protagonista" le parole del sindaco Dario Nardella. 

 Craft 4.0 for Change è, invece, l’iniziativa allestita alla Sala Ottagonale in collaborazione con il Dipartimento di Architettura - Design Campus dell’Università di Firenze, il Comune di Firenze, la Fondazione Architetti Firenze e la Fondazione Giovanni Michelucci che documenterà come grazie a creatività, cooperazione e impiego di strumenti Open Source, è possibile portare un contributo alla sfida della sostenibilità. Da non perdere Mestieri d’Arte e Performance, la mostra alla Sala delle Colonne, promossa da Fondazione CR Firenze e curata da Associazione Oma che, insieme a Confartigianato Imprese Firenze e Cna Firenze, propone lavorazioni dal vivo di maestri e giovani artigiani. 

Se Artefacendo, il progetto di Cna, punta a valorizzare le eccellenze dell’artigianato artistico e tradizionale, con Pezzi Unici, a cura della Confartigianato Firenze, pelle, filati, oro e argento, grazie a ‘mani d’oro’ daranno vita a manufatti originali e irrepetibili.