RICCARDO GALLI
Cronaca

Mugello, centomila per il Motomondiale / FOTO

Viabilità, sicurezza, biglietti: quello che c’è da sapere per vivere al meglio la kermesse

La folla di appassionati di motociclismo al circuito del Mugello lo scorso anno. Quest’anno sono previsti oltre centomila spettatori

Scarperia (Firenze), 1 giugno 2018 - Tutti al Mugello. Magari cercando di evitare qualche fila che, causa traffico e affluenza record in zona circuito, sarà comunque inevitabile. I numeri, del resto, sono da capogiro e per la tre giorni del Gp d’Italia (da oggi a domenica) le presenze fra tribune e prati attorno alla pista supereranno quota 100mila.

La stima sui picchi di traffico intenso accende il bollino rosso in due occasioni: domani mattina (fra le 7 e le 11) e domenica mattina (fra le 5 e le 12). Da ricordare che il casello di Barberino rimarrà chiuso in entrata per un maggiore scorrimento del traffico in direzione del circuito.

Qualche rischio, nonostante le direzioni d’uscita rese più fluide verso l’Autostrada del Sole con due caselli (Barberino del Mugello e Firenzuola), ci sarà domenica a partire da metà pomeriggio, quindi poco dopo la fine della gara e la festa sul podio.

LE STRADE. I varchi d’ingresso per tutti i settori del circuito coincidono con un servizio parcheggi regolato da segnaletica speciale che, oltre a indicare direzioni obbligate, prevede uno snellimento del traffico nelle fasi critiche. Al Mugello si arriva da Firenze (via Faentina, via Bolognese, Autostrada del Sole), da nord, attraverso il passo della Futa e anche in questo caso la A1.

IL TRENO. La stazione di arrivo è quella di Borgo San Lorenzo, dove poi è possibile utilizzare un servizio di navetta per il circuito. Servizio previsto per la giornata di domani (qualifiche) e domenica (gara).

L’ALTRA NAVETTA. E’ possibile anche fermarsi a Scarperia per poi raggiungere i vari ingressi della pista con un servizio shuttle che ha come punto di partenza uno slargo all’altezza della curva dell’Arrabbiata. Da qui, dunque, si potranno raggiungere vari settori del circuito e poi rientrare. Il servizio (attivo oggi e domani) ha una frequenza ogni mezz’ora e si chiude alla mezzanotte.

LA SICUREZZA. Controlli accurati all’ingresso, anche e soprattutto per chi vorrà trascorrere l’intero week end all’interno del Mugello con camper o tende. Da quest’anno non sarà più possibile il parcheggio delle moto all’interno dei prati, prati lungo i quali sono state realizzate vie di scorrimento specifiche per poter consentire l’eventuale intervento di mezzi di soccorso o di ordine pubblico. Vietate le bottiglie di vetro e gli spray urticanti con il divieto di vendita, dalle 18 di domani nei comuni limitrofi al circuito di bevande alcoliche. E la somministrazione di superalcolici.

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Si chiama KissMugello ed è l’iniziativa che prevede la… raccolta differenziata dei rifiuti all’interno dei settori riservati al pubblico che vivrà la tre giorni delle gare sui prati del circuito. Un anno fa, il Mugello ha vinto anche questo tipo di… gara.

I BIGLIETTI. I posti nelle tribune sono praticamente esauriti da mesi. Sia per la giornata delle qualifiche, sia per le gare di domenica. Per l’accesso al prato invece il discorso è diverso (non trattandosi di posti numerati) anche se chi voleva prendersi il posto migliore ha sfruttato la possibilità di entrare nel circuito da ieri.

LA FESTA. Sarà il passaggio delle Frecce Tricolore, nella giornata di domenica, il saluto che l’Italia rivolgerà al Mugello. Nella giornata è poi attesa la consueta parata di vip che si presenterà al circuito ospite dei team.