
Pulizia strade (foto di repertorio)
Firenze, 23 febbraio 2023 - Mattinata ad alto tasso di nervosismo quella di ieri per chi aveva parcheggiato la macchina in via del Campofiore. La pulizia delle strade, per quanto programmata, ha falcidiato ben 34 auto che sono state portate via con il carroattrezzi fino al (quasi sperduto Lotto Zero dall’altra parte della città). Non basta, ha ’regalato’ qualcosa come 190 multe a chi aveva dimenticato che ieri notte cadeva il quarto mercoledì del mese e, di conseguenza, bisognava ricordarsi di non parcheggiare in strada per consentire ad Alia di effettuare la pulizia della strada.
Una strage di sanzioni perché martedì notte i mezzi di Alia si sono trovati davanti una via del Campofiore piena di auto e si sono quindi rivolti alla Polizia municipale perché provvedesse alla rimozione.
E’ vero che in strada i cartelli che segnalano il terzo mercoledì del mese come dedicato alla pulizia della strada ci sono. Ma è vero anche che Alia non sempre chiede l’intervento della Polizia municipale capita così che le auto non siano rimosse e non ci siano nemmno multe sui parabrezza. I residenti quindi si illudono che spostare l’auto (operazione mai semplice) non sia necessario e ’dimenticano’ il maledetto mercoledì.
Ogni notte, per il servizio di pulizia delle strade, ci sono due pattuglie della municipale dedicate. Alia può programmare la loro presenza oppure richiederla sul momento, ma le emergenze per i vigili urbani vengono prima dei servizi programmati. Così se ci sono incidenti o altre situazioni più urgenti la loro presenza salta. Alia provvede ad effettuare ugualmente la pulizia della strada, anche se mette le mani avanti e non garantisce quella delle caditoie (responsabili degli allagamenti).
Palazzo Vecchio si è posto più volte il problema. Una decina d’anni fa erano persino arrivate in strada le Sweepy jet macchinari per pulire la strada senza spostare le auto. Durarono una breve stagione perché alla fine non si rivelarono efficaci.
Allo studio il Comune ha ora un nuovo piano per evitare di trasportare le auto rimosse fino al Lotto Zero, spostandole nelle strade via via già pulite e immobilizzandole con le ganasce (finora messe al bando). Ma è ancora solo un progetto.
E tante sono le richieste che stanno arrivando negli uffici comunali per sospendere il lavaggio delle strade nelle zone dove sono presenti i cantieri per la tramvia dove la mobilità e i parcheggi sono già un problema per i residenti. L’assessore alla mobilità, Stefano Giorgetti, non si sbilancia: "stiamo valutando tutte le soluzioni possibili per ridurre i disagi".
Intanto ieri sera e oggi nuovo incubo per i residenti del Campo di Marte. Stanotte in una fetta importante del quartiere c’è stata la pulizia delle strade che ha costretto i cittadini a spostare auto e scooter. Ma dalle 15 di oggi scattano i divieti di sosta per la partita Fiorentina-Braga al Franchi. E di nuovo i mezzi dovranno essere spostati nelle arere precedentemente vietate per la pulizia strade. Un rompicapo senza fine.