REDAZIONE FIRENZE

Morta la cantante lirica Renata Ongaro, due giorni a terra senza poter chiedere aiuto

Di origini liguri, viveva da moltissimi anni a Firenze. Era conosciuta in tutto il mondo

Nel riquadro un'immagine di Renata Ongaro negli anni Cinquanta

Firenze, 1 settembre 2022 - E’ morta martedì nella sua casa di via Tozzetti a Firenze la cantante lirica Renata Ongaro, famosa in tutto il mondo. All’età di 96 anni si è spenta dopo essere stata soccorsa dai vigili del fuoco e dal personale del 118, allertati dai parenti e dai vicini di casa.

Ongaro, di origine savonese e adottata da Firenze, sola in casa in quanto gli unici familiari vivono fuori dalla Toscana, è stata trovata dai vigili del fuoco a terra nel bagno della sua abitazione. Purtroppo all’arrivo dei soccorsi non c’è stato niente da fare. Secondo i vicini di casa sembra che la donna sia rimasta per almeno due giorni nella sua abitazione senza riuscire a chiedere aiuto per mancanza di energie.

"Una donna meravigliosa" raccontano i residenti. "Piena di passioni, molto elegante". Con il marito Filippo De Sanctis, illustre direttore di orchestra, si era trasferita a Firenze per lavoro. Renata Ongaro è stata una delle protagoniste del Maggio ai tempi di Giorgio La Pira e ha interpretato alcune delle opere più famose di tutti i tempi come Il Barbiere di Siviglia. E’ stata insegnante al Cherubini e ha lavorato in alcuni dei più prestigiosi teatri italiani come quelli di Venezia, Palermo, Firenze, Milano, Spoleto, Piacenza e Trieste. Il funerale si terrà oggi pomeriggio nella chiesa di San Jacopino.