REDAZIONE FIRENZE

Muore in Bolivia padre Focardi Missionario francescano e vescovo

Era stato Papa Benedetto XVI a nominarlo vescovo, nel 2017 va da Papa Francesco rinuncia al governo pastorale di Camiri

Da Rignano, dove era nato nel 1949, aveva portato il suo messaggio concreto di pace e amore nei Paesi dove manca tutto, nel Sudamerica, da missionario, è arrivato con un carico di speranza. Ora la sua Rignano, della quale era stato nominato cittadino onorario nel 1995, piange la sua morte, avvenuta in Bolivia dove sin dagli anni ‘70 portava avanti la sua missione di vita. "Si è sempre dedicato a chi aveva bisogno", lo ricorda il sindaco Daniele Lorenzini, che nel 2017 lo insignì con le Tre Corone d’Oro (nella foto, la consegna), massimo riconoscimento del territorio. "La sua esperienza – prosegue il sindaco – rappresenta una guida per tutta la nostra cittadinanza". Ordinato presbitero a Piombino nel 1975, nello stesso anno era partito per la Bolivia, dove ha ricoperto diversi incarichi, tra i quali, quello di vicario generale del Vicariato apostolico di Cuevo (1994-2003) per poi diventare vescovo del vicariato apostolico di Camiri, incarico che aveva scelto di lasciare nel 2017.

Dall’Ospedale di Cuevo alla gestione degli orfanotrofi di Camiri, dal centro per ragazzi disabili alla casa per anziani, c’era sempre la firma di padre Francesco, un esempio che mancherà in Bolivia come a Rignano.

Manuela Plastina