![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:YzVkOTk1ZjgtZDhhYS00:Njg3ZGY1/uffizi.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Uffizi
Firenze, 26 dicembre 2023 – Dedicare tempo alla cultura. E’ la scelta di decine di migliaia di italiani e turisti che anche per il giorno di Natale e per quello di Santo Stefano hanno deciso di fare visite in diversi musei del Paese. Tra questi non potevano certo mancare quelli fiorentini. Secondo i dati, non ancora definitivi, dell’affluenza nei musei alle Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi si sono recati in 8.101 mentre alla Galleria dell'Accademia di Firenze sono stati 5.332 e Gallerie degli Uffizi - Palazzo Pitti 2.192 visitatori. A questi dati si aggiungono i 2.270 visitatori del Giardino di Boboli.
''I primi numeri che stanno arrivando relativi alle aperture di Natale e Santo Stefano – ha osservato il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, riferendosi alle aperture su tutto il territorio italiano – stanno dando ragione alla volontà di rendere disponibile il patrimonio culturale nazionale a chi, durante le festività, ha desiderato dedicare del tempo alla contemplazione della bellezza. Decine di migliaia di persone in questi due giorni hanno varcato l'ingresso di una pinacoteca, una galleria o un sito archeologico in un viaggio che le ha portate, alla fine della visita, a essere più consapevoli delle proprie radici e della propria identità''.
Ecco i dati provvisori, finora pervenuti, relativi alle aperture di musei e parchi archeologici statali il 25-26 dicembre.
Parco archeologico del Colosseo - Anfiteatro Flavio 26.267
Pantheon 11.325
Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 9.286
Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 8.101
Parco archeologico di Pompei 7.357
Galleria dell'Accademia di Firenze 5.332
Reggia di Caserta 4.954
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo 4.610
Gallerie degli Uffizi - Palazzo Pitti 2.192
Cenacolo Vinciano 1.505
Museo archeologico nazionale di Napoli 1.277
Parco archeologico di Ercolano 1.378.
A questi dati si aggiungono i 2.270 visitatori del Giardino di Boboli e i 19.120 del Vittoriano e Palazzo Venezia.