REDAZIONE FIRENZE

Nasce la Rete dei musei per combattere l’isolamento L’arte contro l’Alzheimer

I musei non sono solo scrigni di capolavori e di bellezza. Per chi affronta la sfida di vivere con la demenza, sono luoghi in cui trovare stimoli, combattere l’isolamento e partecipare pienamente alla vita sociale e culturale. L’esperienza toscana, regione all’avanguardia in questo settore, insegna. Sul nostro territorio sono più di 40 le realtà coinvolte dai musei agli orti botanici alle biblioteche. E oggi l’azione di rete dei musei aderenti a Mta, il sistema dei musei toscani per l’Alzheimer supportato dalla Regione, verrà raccontata al mondo attraverso il convegno internazionale ‘Musei Resilienti’ sulla piattaforma Zoom Webinar. Un appuntamento online con oltre 400 partecipanti in cui saranno raccontate da ospiti collegati da Stati Uniti, Giappone, Regno Unito e Paesi Bassi, quattro esperienze internazionali con traduzione simultanea. Questo importante momento di incontro e riflessione, trasmesso anche sulla pagina Facebook di Musei Toscani per l’Alzheimer, si tiene non a caso nell’anno del lockdown, in cui si è registrato un aggravamento dei sintomi e dei disturbi del comportamento. L’obiettivo dell’incontro è fare il punto sulle attività analoghe svolte da prestigiosi musei di tutto il mondo: Yoko Haiashi parlerà di cosa avviene in Giappone. Andrea Winn e Chiara Ludolini porteranno l’esperienza del Regno Unito, Marjan Ruiter e poi Loes Janssen dei musei olandesi, e Carolyn Halpin-Healy l’esperienza americana. L’iniziativa è stata presentata da Elena Pianea, Serena Spinelli, e Cristina Bucci.

Maurizio Costanzo