REDAZIONE FIRENZE

Neve e disagi su strade e ferrovie; i camionisti: "Trattati come bestie"; nuova maxi-coda in serata

QUI AREZZO / QUI PISTOIA / QUI PONTEDERA / QUI SIENA / QUI MASSA Un venerdì da odissea per molti mezzi pesanti, bloccati e non fatti passare nel nodo fiorentino. Neve in diverse zone della Toscana. Problemi anche con i treni: faentina ferma per tutta la giornata CHIUSA AI CAMION LA CISA / VIDEO: NEVE SULLA STRADA REGIONALE 70 / IL BLOCCO DEI TIR SULLA A1: FOTO / L'AUTOSOLE NELLE FOTO DELLE WEBCAM DELLA SOCIETA' AUTOSTRADE / FOTO: LA SITUAZIONE SULL'A1 / LE VOSTRE FOTO

Neve a Roncobilaccio nella mattina di venerdì 6 febbraio (Riccardo Germogli/Fotocronache Germogli

Firenze, 6 febbraio 2015 - "Siamo stati trattati come bestie". In questa frase detta a Sky Tg 24 da un camionista c'è tutto il senso della giornata di venerdì 6 febbraio, caratterizzata da neve e disagi. Una giornata molto difficile sulle autostrade fiorentine. Non tanto per la neve, che in realtà era molto più a monte, verso Roncobilaccio, quanto per gli stop continui al transito dei camion sopra le 7,5 tonnellate. Stop che ha creato, come giovedì, un vero e proprio "tappo" per la circolazione nel nodo fiornetino con code anche di ore. E tanti autisti dei bisonti della strada che hanno dovuto aspettare ore e ore prima di passare. Qui sotto la diretta sulla situazione con "Muoversi in Toscana. Più sotto ancora, l'articolo continua

La situazione, con grande lentezza, si è sbloccata intorno alle 16, quando i Tir hanno cominciato a passare. E in serata nuovi disagi: un camion ha perso gasolio creando code per dieci km tra Roncobilaccio e Calenzano. Per percorre il tratto Bologna-Firenze sono servite fino a 2 ore e 40. Ma le polemiche fioccano come la neve che imbianca la Valdelsa, il Valdarno, le alture fiorentine, Volterra e altre zone della Toscana. Neve che ha risparmiato Firenze e i capluoghi di Provincia principali. I trasporti su gomma ma anche su ferrovia sono stati molto colpiti. 

MA IL TEMPO MIGLIORA - Dopo la neve, in Toscana tornerà a far capolino il sole. Fino alla nottata di venerdì ci saranno residue nevicate sull'Appennino. Poi la situazione volgerà al bello, con temperature certo non altissime ma comunque con un cielo sereno, senza precipitazioni anche in pianura. I fenomeni insomma, sono in esaurimento. 

LA SITUAZIONE SULLE STRADE - Intorno alle 16 di un venerdì da odissea i camion hanno ripreso a viaggiare sulla Firenze-Bologna, ovviamente molto a rilento. L'autostrada è rimasta sempre aperta al normale traffico veicolare. Per tutti rimane l'obbligo di viaggiare con catene o pneumatici invernali. Diversi restano i punti sensibili per le code. Sulla Fipili Intorno a Empoli, dove è stato fatto il filtro per i camion che non potevano passare proprio a causa del blocco, sul nodo autostradale fiorentino fino a Firenze Nord e sul tratto autostradale Arezzo-Firenze in direzione Firenze. Su quest'ultimo tratto la situazione si sta normalizzando

FERROVIE, RITARDI SU TUTTA LA RETE - Su tutta la rete ferroviaria toscana ci sono stati dei ritardi. La stazione di Santa Maria Novella ha vissuto una giornata di disagi. Ancora nel pomeriggio alcuni Eurostar provenienti dal nord avevano circa 25 minuti di ritardo, mentre ancor più gravi erano i ritardi dei treni che erano diretti a sud. Fino a due ore per i treni diretti a Napoli e Salerno. Sulla rete locale, la Faenza-Borgo San Lorenzo è rimasta chiusa per tutto il giorno a causa delle nevicate che hanno provocato problemi sui binari. Funzionano regolarmente invece i treni sulla linea tra Borgo San Lorenzo e Firenze. Aperto in giornata un binario, quello dispari, della Prato-Bologna. Sulla Porretta-Pistoia, la cosiddetta linea Porrettana, la situazione rimane bloccata. Ci sono dei servizi sostitutivi effettuati con pullman. In generale comunque la situazione dovrebbe migliorare decisamente a partire dalla mattinata di sabato. CLICCA SU VIAGGIATRENO PER GUARDARE PARTENZE E ARRIVI IN TEMPO REALE

IL MINISTRO LUPI CONVOCA AUTOSTRADE - Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha chiesto una relazione dettagliata alla Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali in merito alla chiusura di alcuni tratti autostradali a causa delle nevicate in corso in queste ore. La Struttura di Vigilanza ha già aperto, sin da ieri, la consueta procedura ispettiva per verificare le motivazioni della chiusura e se siano state prese tutte le misure per evitarla con i conseguenti disagi per gli utenti

LA PROTESTA DEI CAMIONISTI - Ma intanto sulle autostrade è polemica. E' stata durissima la protesta dei camionisti, che hanno dovuto attendere circa 24 ore bloccati nel nodo fiorentino prima di poter proseguire per il nord Italia. "E' una vergogna, queste cose non succedono negli altri Paesi europei", dice un camionista. "Siamo partiti da Livorno all'alba, dobbiamo arrivare a Verona ma siamo stati bloccati qui, non sappiamo quando ripartiamo e non ci danno informazioni", dicono altri due camionisti con i rispettivi camion davanti alle telecamere di Sky Tg 24

L'ATTACCO DI CNA-FITA - La Cna-Fita attacca le società autostrade per lo stop dei camion «ai primi fiocchi di neve», che blocca «di fatto l'operatività di migliaia di imprese di autotrasporto e con loro l'economia del Paese». «Le arterie più care d'Europa trasformano l'emergenza» neve, si legge in una nota, «in un appuntamento tristemente ricorrente». «Mi auguro - afferma il presidente di Cna-Fita, Cinzia Franchini - che il ministro Lupi possa finalmente mettere a fuoco ciò che davvero non funziona nel Paese dando risposte concrete e non programmatiche».

Ma ecco la situazione nelle varie province

AREZZO - La E 45 è rimasta chiusa per neve dal Km 147+500 al km 162+700 fino alle 11.30. Soccorsi dalla protezione civile della provincia 30 camionisti rimasti bloccati. Attualmente l'arteria è riaperta ma permane il divieto di transito ai mezzi pesanti superiori a 7,5t. Chiuso invece il Passo della Calla in quanto interessato da slavina: la Provincia è al lavoro per il ripristino. Infine scuole chiuse in alcuni Comuni del Casentino.

PRATO - In Valbisenzio (fra Prato e Bologna) code causa ghiaccio sulla 325 tra Castiglione Dei Pepoli (Km. 36,5) e Vaiano (Km. 66,3) in entrambe le direzioni si segnalano mezzi pesanti intraversati dovuto al ghiaccio, in località Saffetta. Tra Castiglione e Vaiano vige l'obbligo di catene montate o pneumatici invernali.

LUCCA - Nella strada provinciale 11 San Pellegrino in Alpe chiuso il tratto tra San Pellegrino e il passo delle Radici. A causa di una slavina chiuso anche il tratto tra Chiozza e San Pellegrino.

MASSA CARRARA - Sulla Cisa stamani c'è stato il divieto di transito per i camion superiori a 7,5 tonnellate

PARTITA RINVIATA - Torneo di Viareggio, la partita Nordsjaelland-Cesena (gruppo A - girone 4) di oggi (venerdì 6 febbraio), che si sarebbe dovuta giocare alle 15 sul sintetico dello stadio “Rosati” di San Donato di San Miniato (Pisa) è stata rinviata a data da destinarsi. La causa del rinvio è dovuta al blocco dei mezzi pesanti sull'autostrada che non consente al Cesena di partire dalla propria sede.

TUTTI I LINK:  SIENA SOTTO LA NEVE: FOTO E VIDEO / AREZZO E PROVINCIA SOTTO LA NEVE, CHIUSA LA E45 / LA NEVICATA AD AREZZOVOLTERRA E VALDICECINA IMBIANCATE / STOP AI TRENI TRA BORGO S.L. E FAENZA: NIENTE BUS SOSTITUTIVI / SCUOLE CHIUSE IN VALDELSA / VIDEO: LA NEVICATA A PONTASSIEVE / NEVE SULLE COLLINE LIVORNESI: IL VIDEO DI YOUREPORTER LA FOTOGALLERYLA SITUAZIONE IN UMBRIA /  METEO: PREVISTE FORTI NEVICATE SUI RILIEVI ANCHE PER VENERDI' / IL LINK AL CISS VIAGGIARE INFORMATI PER LE STRADE TOSCANE