
L'accesso al palazzo dell'appartamento che ha custodito i segreti d'Italia
Firenze, 20 gennaio 2021 - Il testo che segue apre Buongiorno Firenze, la newsletter che La Nazione invia ogni mattina agli iscritti alla sua community di lettori. Quotidianamente, Buongiorno Firenze individua un tema di cronaca e vita cittadina. Oggi. la scoperta, raccontata in esclusiva da La Nazione, di un appartamento della zona di Santo Spirito a Firenze, da dove negli ultimi decenni, divenuto base del Sismi sono transitati i più oscuri segreti della recente storia d'Italia. i. Buongiorno Firenze tratta le principali notizie di cronaca, cultura, sport e offre suggrimenti su come scoprire e godersi la città
Per ricevere via mail la newsletter clicca su www.lanazione.it/

C'è la Firenze dell'arte e della bellezza. Ma c'è anche una Firenze che ha conosciuto il Male. E forse l'ha covato. I delitti del mostro, sedici giovani vite stroncate negli anni migliori, hanno segnato una città e un'epoca. Sono una ferita ancora aperta, a distanza di più di 35 anni dall'ultimo duplice omicidio, e un rompicapo giudiziario mai risolto. Forse perché anche in questa storia nera, ci sono state trame oscure che hanno contribuito a nascondere scomode verità. Come è successo per altri grandi misteri della storia d'Italia, quale la strage di Bologna, ad esempio. Oggi, un'inchiesta esclusiva del nostro quotidiano, La Nazione, basata su atti giudiziari, verbali e documenti esclusivi, racconta come in un appartamento nel cuore del rione di Santo Spirito, si siano addensate le storie più fosche del recente passato. E di come un incredibile filo leghi vicende accomunate dal terrore, all'apparenza distanti ma forse più vicine di quanto si possa immaginare.
|