
di Lisa Ciardi
Castagne e noci in vendita lungo la strada, senza alcuna autorizzazione: scatta la multa da 5.164 euro. È successo a Lastra a Signa dove, all’uscita della Fi-Pi-Li, la polizia stradale di Firenze ha sorpreso un quarantenne, originario di Napoli, intento a vendere abusivamente prodotti alimentari. Dopo aver notato l’uomo, gli agenti gli hanno chiesto i documenti necessari a svolgere l’attività e, visto che non era in grado di esibirli, gli ha subito sequestrato il bancone e l’ombrellone, oltre a 135 sacchi pieni di castagne e noci.
Secondo quanto accertato dagli agenti della Stradale, la merce sarebbe stata messa in commercio in violazione delle norme a tutela dei consumatori sulla vendita di alimenti. L’ambulante è stato quindi multato con una sanzione amministrativa di ben 5.164 euro. Un’operazione simile (e con analoga multa) è stata portata a termine dalla polizia municipale lastrigiana, sempre in prossimità dell’uscita della Fi-Pi-Li, ma stavolta nella frazione di Ginestra Fiorentina. Anche in questo caso gli agenti hanno notato un uomo che vendeva noci e castagne e lo hanno raggiunto per un controllo. Verificato che era privo di documenti, hanno fatto scattare la sanzione e il sequestro del materiale.
Il fenomeno delle vendite lungo strada non è nuovo a Lastra a Signa, né in altre zone dell’hinterland fiorentino. I venditori si sistemano spesso in prossimità delle grandi arterie della Piana (dalla Fi-Pi-Li all’autostrada), scoperchiando i propri furgoncini carichi di merce e sistemando dei cartelli improvvisati con le proprie offerte. Spesso vengono da altre regioni o addirittura da altri Paesi, arrivando proprio in prossimità delle feste (da San Valentino a Natale, fino alla Festa della donna) per proporre peluche giganti e piante, fiori recisi e alberi di Natale, vasi in terracotta e generi alimentari. In quest’ultimo caso l’offerta varia di solito dai funghi porcini alle castagne, dalla mozzarella di bufala alle arance. Ovviamente per un normale consumatore è molto difficile capire quali di questi venditori siano autorizzati e quali invece non a norma, ma capita frequentemente che, in caso di controlli delle forze dell’ordine, emergano irregolarità.