REDAZIONE FIRENZE

Nomine in Confindustria Mugello Toccafondi confermato presidente Ferrati e Gerini saranno i suoi vice

Il programma: "Piano locale sulle energie rinnovabili e blocco di Cafaggiolo"

Mauro Toccafondi è stato confermato presidente della Sezione territoriale Mugello Valdisieve di Confindustria Firenze per il biennio 2021-2023. Suoi vice saranno Massimo Ferrati (K-Array) e Alessandra Gerini (Salumificio Gerini), mentre fanno parte del Consiglio direttivo Paolo Poli (Mugello Circuit); Giacomo Borselli (N.B.M. Tech); Filippo Chiarelli (Promo Racing); Fabio Boni (Assicurazioni Boni); Marta Papini (Doc Events); Luca Donzelli (D&A); Paola Calamai (Fresenius); Gemma Pasquali (Villa Campestri); Chiara Bellomo (BMG Barberino); Luca Banchi (La Fortezza); Cecilia Cecchini (Altair Edilizia); Florenzo Vanzetto (Metalplus). Infine i delegati della Piccola industria, Marco Zaccagnini (Tecnoware) e Fabio Boni (Fasep). Mauro Toccafondi (ICAP-Sira) resta così alla guida degli industriali mugellani e della Val di Sieve e prepara un biennio all’insegna della concretezza: "A me piace fare più che parlare", dice. E prepara un elenco di obiettivi. Con l’intenzione di stimolare in modo più deciso anche gli amministratori locali: "Oggi non è più tempo di inerzia: le decisioni vanno prese, perché decidere per un’azienda è obbligatorio, anche correndo il rischio di sbagliare". Toccafondi pensa alla necessità di un piano locale sulle energie rinnovabili, ma anche al blocco del progetto Cafaggiolo: "Possibile che dopo un decennio non si sia riusciti ancora a decidere sullo spostamento di una strada?" E invita i comuni a lavorare di più insieme. "C’è bisogno di fare sistema -dice il presidente di Confindustria Mugello-, basta gelosie e particolarismi, che fanno soltanto da freno. Ci vuole un’Unione dei Comuni forte e attiva". Anche perché la ripresa c’è, in tutti i settori, e va consolidata.

Paolo Guidotti