REDAZIONE FIRENZE

Nuova mappa turistica con i monumenti disegnati ad acquerello

Stampata dal Comune e distribuita all’Infopoint a turisti e visitatori.

Dalla Pieve di San Pietro in Bossolo alla chiesa di Santa Maria a Linari, dal ponte di Romagliano di Sambuca alla Cupola di Semifonte, da Badia a Passignano all’orto botanico di Vico d’Elsa passando per l’Osservatorio polifunzionale del Chianti. Ci sono tutti i siti storico-culturali di maggior interesse nella nuova mappa turistica che il Comune di Barberino Tavarnelle ha realizzato con l’obiettivo di incrementare gli strumenti di informazione e di promozione. Una mappa da distribuire ai visitatori, alle strutture ricettive e agli operatori economici del territorio. La nuova cartina che riporta anche le informazioni turistiche, dettagliate relative ai borghi di Barberino, Tavarnelle e San Donato in Poggio, è disponibile presso gli Info Point del Castello di Barberino e di piazza Malaspina a San Donato in Poggio. Stampata in 20mila copie "la realizzazione si avvale di disegni fatti a mano utilizzando la tecnica dell’acquerello", dichiara il sindaco David Baroncelli. "Si tratta di uno strumento maneggevole, intuitivo e facile da portare in viaggio che invita alla ricerca delle bellezze e testimonianze del passato nascoste nel territorio" La mappa riporta i riconoscimenti e i simboli identificativi delle reti turistico-culturali di cui il Comune fa parte come il marchio di qualità Bandiera Arancione, i simboli del network Borghi più belli d’Italia e dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, il logo VisitChianti.

Andrea Settefonti