
Le modifiche al piano della viabilità sono arrivate dopo la messa in esercio della linea 3 della tramvia, da Careggi alla Stazione
Firenze, 22 luglio 2018 - Scorrono i binari della T1 Leonardo e da ieri anche i bus si sono adeguati ai nuovi ritmi e percorsi della tramvia.
Un esordio che non poteva andare meglio vista la data – appositamente – scelta per un debutto soft. I conti veri dovranno essere fatti a partire da lunedì con la città che, comunque, sarà ufficialmente entrata nelle settimane più ‘deserte’ dell’estate. Palazzo Vecchio, comunque, ha eseguito tutti gli interventi propedeutici alla rivoluzione del trasporto pubblico su gomma. In particolare l’attivazione dell’incrocio semaforizzato tra viale Strozzi e via Ridolfi (dopo il ritorno del doppio senso su via Ridolfi) e il semaforo pedonale alla fermata viale Strozzi-Fallaci.
In ogni caso a tutte le fermate principali era presente il personale della Protezione Civile per dare informazioni ai cittadini e ai tanti turisti. È in corso anche la spedizione da parte del Comune di un opuscolo informativo a tutte le famiglie fiorentine (sono circa 190mila) che si aggiungeranno ai canali già attivati (i call center di Ataf e Gest, le affissioni, i manifesti, i canali digital del Comune).
In ogni caso la guardia resta alta e nei prossimi giorni la situazione sarà monitorata sia dagli uffici del Comune che da Ataf per eventuali aggiustamenti e miglioramenti.
Finora i disagi più importanti sono stati quelli disagiati dagli utenti dell’hinterland metropolitano per le lunghe attese alle fermate e l’assessore alla mobilità Giorgetti ha già fatto richiesta per una prima variazione delle frequenze della tramvia.
Sono quattro le linee nate intorno alla nuova linea della tramvia, la T1 che ora collega Scandicci non più solo alla Stazione, ma direttamente a Careggi . Si tratta del 33, del 51, del 55 e del C4). Ecco i tracciati. La nuova linea 33 effettua il percorso Rifredi FS (capolinea in Via Vasco De Gama) – S. Stefano in Pane-Via Alderotti-Largo Palagi da dove si dirama in 2 direzioni: la 33A (tutti i giorni fino alle 20.00): da Largo Palagi prosegue verso l’Ospedale Pediatrico Meyer e fa capolinea in Piazza Meyer; Linea 33B (tutti i giorni fino alle 20.00): da Largo Palagi prosegue in Via Caccini e fa capolinea in Via Niccolò da Tolentino. La linea 33 AB, prima delle 6.40 e dopo le ore 20.40 e nei giorni festivi transita da Piazza Meyer e prosegue in Via Niccolò da Tolentino, dove fa capolinea.
Linea 51: da Piazza Umberto a Grassina, assicura il collegamento con le due zone residenziali di Grassina Costa al Rosso e Pian di Grassina. In esercizio nei feriali da lunedì a sabato.
Linea 55: in esercizio tutti i giorni, ingloba le linee 4 e 60 soppresse. Avrà il seguente percorso T1 Cascine – Piazzale delle Cascine – Piazza Puccini – Polo Scienze Sociali Novoli – Via del Ponte di Mezzo – Via Circondaria – T1 Muratori Statuto FS – Poggetto.
Linea C4: Ospedale Palagi/Piazza Ferrucci – Duomo (Via dei Pecori) Cambio di numerazione da D a C4 per uniformarla con le altre linee del Centro Storico. Nuovo capolinea in Via dei Pecori (Duomo). Tutte le corse sono dirette all’Ospedale Palagi nei giorni feriali e il sabato fino alle ore 15. Negli altri orari (sabato dopo le 15.00 e festivi) il capolinea rimane invariato in Piazza Ferrucci.
Poi ci sono le variazioni di percorso che riguardano: (2 - 8 - 13 - 14 - 17 - 20 - 23 - 24 - 28 - 40 - 43 - 48 - 49 - 59) e altre linee vengono soppresse perché migliorate e ampliate o sostituite dalla tramvia. Si tratta di 4 - 19 - 54 - 60 - 81 - 85 - D - R. Tutte le altre linee rimangono, per ora, invariate. La grande attesa è per la partenza della Linea 2 della tramvia (da Peretola alla Stazione) quando la rivoluzione potrà – davvero – dirsi conclusa.
Pa.Fi.