REDAZIONE FIRENZE

Firenze, come sarà il nuovo viale Redi dopo l'abbattimento dei pini

Abbattuti nella notte i primi alberi. Il comune: i lavori risolveranno alcune criticità

Il nuovo viale Redi (Rendering comune di Firenze)

Firenze, 25 agosto 2022 - Viale Redi si è svegliata nella mattina di giovedì 25 agosto già con un nuovo look. Nella notte sono stati abbattutti i primi pini - in totale i lavori prevedono l'abbattimento di una 50ina di pini - per fare spazio ai nuovi alberi che ripopoleranno il viale. In seguito alle polemiche di molti residenti, il comune ha sottolineato che i lavori serviranno a risolvere alcune criticità della zona "sia a livello di pavimentazione, e quindi di sicurezza stradale, che di smaltimento delle acque meteoriche dato che le fogne sono molto ammalorate e non più in grado di funzionare bene". Ma come diventerà il nuovo viale Redi? Ecco il rendering (la fotosimulazione, ndr) diffuso dal comune di Firenze. 

Il nuovo viale Redi (Rendering comune di Firenze)

Come si nota dalla foto, i nuovi alberi "Ginkgo Biloba" saranno sostituiti ai vecchi pini, presenti a partire dagli anni Sessanta. Il progetto inoltre prevede l'allargamento dell’aiuola centrale - fa sapere ancora il comune - che sarà realizzata ex novo anche nei tratti dove oggi non è presente, ovvero in corrispondenza dei varchi tra le due direttrici di marcia attualmente chiusi da new jersey, senza comunque diminuzione di carreggiata.

I nuovi alberi in viale Redi

Sempre per il comune, gli alberi attuali, classificati in Classe C e quindi a rischio moderato di cedimento, creano problemi all’asfalto con le radici che arrivano anche a metà carreggiata e saranno sostituiti e raddoppiati: al posto dei pini saranno piantati 106 alberi di ginkgo biloba, che meglio si adatta al contesto urbano e ai cambiamenti climatici, insieme ad altre piante a fiore e piante arbustive. L’investimento complessivo è poco meno di un milione di euro.