
Marco Procacciante
Firenze, 4 maggio 2022 – Nasce il Centro Studi della Scuola Internazionale di Ottica e Optometria di Firenze, per rispondere alle sfide del mondo della salute e del benessere visivo. Un Osservatorio che produrrà ricerche scientifiche e analisi di mercato sui principali temi di interesse, in collaborazione con alcune delle più prestigiose università pubbliche e private italiane.
Il progetto è di Vision Group, il più grande network di distribuzione dell’ottica in Italia per punti vendita diretti e in franchising. L’idea del Centro Studi rientra nell’ambito di un più ampio progetto di Vision Group che, già nel 2017, consapevole dell’importanza della ricerca e della formazione nel campo del benessere visivo, ha creato la Vision Group Academy, una delle più autorevoli scuole superiori in Italia per la formazione di ottici e optometristi.
La prima indagine dell’Osservatorio verrà lanciata a giugno e sarà realizzata insieme a Ipsos. Lo studio affronterà il tema del benessere a 360 gradi, con un focus sui cambiamenti delle abitudini degli italiani nei confronti della salute e della prevenzione post Covid-19, a seguito di una trasformazione degli stili di vita dovuta alla pandemia.
«Il Centro Studi vuole diventare un polo attrattivo e un punto di riferimento per i principali stakeholders del settore - spiega Marco Procacciante, amministratore delegato di Vision Group – e per gli atenei italiani che investono nell’eccellenza dei propri studenti, anche alla luce dei rapporti già avviati dal nostro gruppo con prestigiose facoltà italiane nell’ambito delle attività della Vision Group Academy. L’idea è creare, e soprattutto diffondere, una più solida cultura del benessere visivo che poggi le proprie fondamenta sulla ricerca scientifica e su una corretta informazione, attraverso un dialogo costante con il mondo produttivo e gli operatori del comparto, in particolare i medici oculisti, elaborando nuove proposte su temi sempre più attuali quali, ad esempio, l’uso delle più recenti tecnologie, la sostenibilità e la sperimentazione nel campo della salute».
«La Scuola di Ottica e Optometria si sta dotando di collaboratori autorevoli provenienti dal mondo accademico e delle professioni - aggiunge Andrea Cappellini, amministratore delegato della Sioo –, per costituire un comitato scientifico, che si occuperà di validare le indagini effettuate dal Centro Studi. Fondamentale è la partecipazione di Confcommercio Toscana, partner della Scuola, su cui contiamo molto per ampliare le relazioni istituzionali del Centro Studi, a partire dal territorio».
La Scuola Internazionale di Ottica e Optometria nasce nel 2013 e prevede una molteplicità di corsi di formazione di eccellenza nell'ambito tecnico-scientifico dell'ottica oftalmica.
E' situata all'interno della stazione di Santa Maria Novella al binario 1A e i corsi sono aperti a tutti, sia ai giovani che vogliono ottenere il diploma in Ottica e Optometria sia ai professionisti che vogliono aggiornarsi. Tra i corsi offerti: il Corso di Ottica Curriculare, il Corso di Ottica per Studenti Lavoratori, il Corso di Ottica per Laureati e Laureandi, il Corso di Optometria annuale, Il Corso per studenti lavoratori e per studenti fuori sede.
Molti di questi percorsi formativi prevedono periodi di stage presso attività commerciali per favorire il passaggio scuola-lavoro e al termine vengono rilasciati attestati di partecipazioni e diplomi (tra questi anche quello di "Abilitazione all'Esercizio dell'Arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico"). Tra i partner della scuola: Gruppo Igenisti Oculari e Confcommercio.
Vision Group Vision Group conta oltre 300 negozi diretti e in franchising in tutta Italia con la propria insegna nazionale VisionOttica. Vision Group gestisce anche il più grande network distributivo dell’ottica in Italia, con oltre 2.500 centri ottici che operano a vari livelli di affiliazione.