REDAZIONE FIRENZE

Paesaggi rurali Il territorio inserito nel registro nazionale

Il Comune presenterà al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) un dossier per l’iscrizione al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico. L’atto è stato approvato con una delibera dalla giunta. Nei mesi scorsi il Comune aveva richiesto al Ministero una valutazione preventiva proponendo l’area "Il paesaggio del contado di Calenzano: un mosaico di olivete, ville fattoria, Pievi e campi a prode". Si tratta di un territorio di circa 1.180 ettari, che si sviluppa sui versanti collinari estesi dal nucleo storico del castello medievale di Calenzano verso le due pendici montuose della Calvana e di Monte Morello. Alle pendici della Calvana l’area comprende il parco agricolo di Travalle, le ampie olivete terrazzate in località Torri e Vezzano e l’area boscata de La Chiusa mentre per Monte Morello il territorio individuato si estende a includere le olivete, in larga parte terrazzate, in località le Vigne verso Leccio e Volmiano e l’area della cipresseta di Sommaia. A luglio il Mipaaf ha comunicato che l’Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali ha approvato la proposta.