
Pecore nane di Lodi, dove già qualche anno fa vennero allevate per la stessa ragione
Bagno a Ripoli, 23 maggio 2021 - Per mantenere a misura l’erba a Bagno a Ripoli entrano in funzione le “super ecologiche“ pecore nane. Giovedì mattina (l'appuntamento previsto per domani è stato rinviato per maltempo) arriveranno nel terreno pubblico, di fianco al parcheggio dell’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote in via del Carota. Una ventina di esemplari, razza D’Ouessant e origine Bretone, viaggerà a bordo di un furgone attrezzato. Verranno fatte scendere sul prato tagliato una quindicina di giorni fa dai giardinieri e avranno un compito importante: mangiare. Brucando l’erba infatti, di cui sono ghiotte, la manterranno all’altezza corretta come dei tosarba di professione. Si tratta di un esperimento: le pecore nane sono dell’azienda agricola Compturist di Vicchio di Rimaggio che ha deciso di allevarle sia per effettuare la manutenzione dell’oliveta di circa 30 ettari, la principale attività aziendale, sia per darle a privati e enti pubblici proprio per questa loro particolare predisposizione a manutenere il verde. Grazie alla piccola taglia infatti (arrivano poco sotto il ginocchio di un uomo), sono leggere e quindi non danneggiano l’area verde calpestandola e mordono l’erba senza sradicare il tappeto. Una volta finito il loro compito, le pecore nane torneranno con le loro compagne a brucare a Vicchio di Rimaggio. Ma se l’esperimento andrà bene, potranno ancora essere utilizzate dal Comune per la manutenzione di altre aree verdi in maniera costante.